Seleziona una pagina
Jolanda Neff vince e trascina la Svizzera sul podio di Tokyo

Jolanda Neff vince e trascina la Svizzera sul podio di Tokyo

Tre atlete svizzere si aggiudicano il primo, secondo e terzo posto nel cross country femminile di mountain bike. Intervistata da RSI appena dopo la gara, Jolanda Neff è concitata e commossa per la straordinaria impresa. “Sono davvero molto contenta ed emozionata per quanto successo oggi in questa gara. Ci siamo preparati nel dettaglio per affrontare una grande tecnica ed impegnativa anche dal punto di vista fisico. Poi questa mattina ha piovuto anche abbondantemente. Il percorso è stato modificato. Noi abbiamo dovuto resettare velocemente e capire come interpretare. Oggi in un’ora siamo riusciti a capire e ad adattarci velocemente alla nuova situazione”.

“Per me è una storia incredibile”, dice Jolanda. “Dal test pre-olimpico su questo stesso percorso alla fine del 2019, non avevo più vinto nulla. Gli ultimi anni sono stati duri. Fortunatamente il mio entourage mi ha sostenuta. La mia priorità era rimettermi in salute dai problemi fisici, per evitare ulteriori contrattempi. Poi, in giugno, mi sono fratturata una mano. Questo mi ha impedito di andare in mountain bike per sei settimane. Ma oggi doveva essere la mia giornata”.

Il podio:
Dicevamo quindi che 3 ragazze svizzere hanno trionfato nella gara di cross country di Tokyo 2020: Jolanda Neff ha vinto l’oro, seguita dall’argento di Sina Frei e dal bronzo di Linda Indergrand.
Nella storia delle olimpiadi solo nel 1924 e nel 1936 si era assistito ad un podio tutto rossocrociato. Ed è la nona volta che si esiste ad un podio femminile tutto di donne provenienti dalla stessa nazione.

Il percorso così insidioso, la pioggia è venuta giù a dirotto, a Izu ha piovuto poche ore prima dell’inizio della corsa, la rottura della mano avvenuta a giugno (solo 6 settimane fa) hanno reso questa vittoria ancora più magnifica.

“Le condizioni erano le più difficili possibili”. ” Era importante partire bene, trovare il ritmo. Mi piace correre da sola davanti, soprattutto in discesa, mi sento più a mio agio. Tutto ha funzionato a nostro favore. Abbiamo lavorato molto sulla tecnica e i riflessi”

La Neff ha 28 anni. Per lei è la prima medaglia olimpica. A Rio 5 anni fa era arrivata 6a. Questa vittoria va ad aggiungersi al titolo mondiale del 2017 e ai tre europei 2015, 2016, 2018.

Gli infortuni e il recupero

Sono stati anni davvero duri per la campionessa svizzera. Oltre alla frattura del 13 giugno di quest’anno alla mano, alla fine del 2019 Jolanda si ruppe la milza, una costola e il perforamento di un polmone. E ancora, all’inizio del 2018, Jolanda si ruppe clavicola e gomito.

Jolanda Neff ha sempre stretto i denti per rimontare in sella. Ha sempre voluto ritornare tra le migliori. Solo una fuoriclasse assoluta poteva recuperare in questo modo e condurre la squadra elvetica a questo straordinario successo.

Olimpiadi di Tokyo: calendario bici: Road, MTB, BMX, Track

Olimpiadi di Tokyo: calendario bici: Road, MTB, BMX, Track

Vi spieghiamo tutto quello che c’e’ da sapere per seguire nel migliore dei modi il più grande e brillante di tutti gli eventi: il ciclismo olimpico.

E’ fondamentale conoscere nel dettaglio il calendario di ciascuna disciplina. L’emozione inizia il 24 luglio con la corsa su strada maschile e si conclude l’8 agosto in pista con il Keirin maschile. Il programma dei Giochi Olimpici del 2021 è pieno zeppo di ciclismo, ma non si ferma alle corse su strada. Gli eventi di quest’anno includono anche mountain bike da cross country, gare di BMX, BMX freestyle, Time Trial e davvero tanti eventi in pista.

Se sei nuovo a guardare il ciclismo olimpico o sei curioso di conoscere le diverse discipline, devi solo restare sintonizzato per stabilire il programma, chi guardare e cosa guardare!

Programma ed eventi olimpici di ciclismo

Road Race / Gara su strada

Sabato, 24 luglio 2021 – Ore 4:00 | Gara su strada | Uomini | 234 km, dislivello 4.865 m

Domenica, 25 luglio 2021 – Ore 6:00 | Gara su strada | Donne | 137 km, dislivello 2.692 m

Ciclismo | Mountain Bike | Cross-Country

Lunedì 26 luglio – Ore 8:00 | Izu MTB Course | Uomini, Cross-Country (vale per l’oro)

Martedì 27 luglio – Ore 8:00 | Izu MTB Course | Donne, Cross-Country (vale per l’oro)

Gli orari sono espressi in ora italiana

Ciclismo | BMX Racing

Giovedì 29 luglio – Ore 3:00 | Ariake Urban Sports Park | Uomini, Quarti di Finale, Run 1
Giovedì 29 luglio – Ore 3:21 | Ariake Urban Sports Park | Donne, Quarti di Finale, Run 1
Giovedì 29 luglio – Ore 3:42 | Ariake Urban Sports Park | Uomini, Quarti di Finale, Run 2
Giovedì 29 luglio – Ore 4:03 | Ariake Urban Sports Park | Donne, Quarti di Finale, Run 2
Giovedì 29 luglio – Ore 4:24 | Ariake Urban Sports Park | Uomini, Quarti di Finale, Run 3
Giovedì 29 luglio – Ore 4:45 | Ariake Urban Sports Park | Donne, Quarti di Finale, Run 3

Venerdì 30 luglio – Ore 3:00 | Ariake Urban Sports Park | Uomini, Semifinals Run 1
Venerdì 30 luglio – Ore 3:15 | Ariake Urban Sports Park | Donne, Semifinals Run 1
Venerdì 30 luglio – Ore 3:31 | Ariake Urban Sports Park | Uomini, Semifinals Run 2
Venerdì 30 luglio – Ore 3:46 | Ariake Urban Sports Park | Donne, Semifinals Run 2
Venerdì 30 luglio – Ore 4:02 | Ariake Urban Sports Park | Uomini, Semifinals Run 3
Venerdì 30 luglio – Ore 4:17 | Ariake Urban Sports Park | Donne, Semifinals Run 3
Venerdì 30 luglio – Ore 4:40 | Ariake Urban Sports Park | Uomini, Finale
Venerdì 30 luglio – Ore 4:50 | Ariake Urban Sports Park | Donne, Finale

Gli orari sono espressi in ora italiana

Ciclismo | BMX Freestyle

Sabato, 31 luglio 2021 – Ore 3:10 | Ariake Urban Sports Park – Donne: Park Seeding
Sabato, 31 luglio 2021 – Ore 4:20 | Ariake Urban Sports Park – Uomini: Park Seeding

Domenica, 1 agosto – Ore 3:10 | Ariake Urban Sports Park | Finale
Domenica, 1 agosto – Ore 4:20 |Ariake Urban Sports Park | Finale

Gli orari sono espressi in ora italiana

Ciclismo | Track

Lunedì, 2 agosto

8:30 Izu Velodrome Women’s Team Sprint Qualifying
8:54 Izu Velodrome Women’s Team Pursuit Qualifying
9:50 Izu Velodrome Women’s Team Sprint First Round – Heat 1
9:53 Izu Velodrome Women’s Team Sprint First Round – Heat 2
9:56 Izu Velodrome Women’s Team Sprint First Round – Heat 3
9:59 Izu Velodrome Women’s Team Sprint First Round – Heat 4
10:02 Izu Velodrome Men’s Team Pursuit Qualifying
11:00 Izu Velodrome Women’s Team Sprint Finals – Places 7-8
11:03 Izu Velodrome Women’s Team Sprint Finals – Places 5-6
11:06 Izu Velodrome Women’s Team Sprint Finals – Bronze
11:09 Izu Velodrome Women’s Team Sprint Finals – Gold

Martedì, 3 agosto
8:30 Izu Velodrome Women’s Team Pursuit First Round – Heat 1
8:37 Izu Velodrome Women’s Team Pursuit First Round – Heat 2
8:44 Izu Velodrome Women’s Team Pursuit First Round – Heat 3
8:51 Izu Velodrome Women’s Team Pursuit First Round – Heat 4
8:58 Izu Velodrome Men’s Team Sprint Qualifying
9:22 Izu Velodrome Men’s Team Pursuit First Round – Heat 1
9:29 Izu Velodrome Men’s Team Pursuit First Round – Heat 2
9:36 Izu Velodrome Men’s Team Pursuit First Round – Heat 3
9:43 Izu Velodrome Men’s Team Pursuit First Round – Heat 4
9:50 Izu Velodrome Men’s Team Sprint First Round – Heat 1
9:53 Izu Velodrome Men’s Team Sprint First Round – Heat 2
9:56 Izu Velodrome Men’s Team Sprint First Round – Heat 3
9:59 Izu Velodrome Men’s Team Sprint First Round – Heat 4
10:05 Izu Velodrome Women’s Team Pursuit Finals 7-8
10:12 Izu Velodrome Women’s Team Pursuit Finals 5-6
10:19 Izu Velodrome Women’s Team Pursuit Finals – Bronze
10:26 Izu Velodrome Women’s Team Pursuit Finals – Gold
10:35 Izu Velodrome Men’s Team Sprint Finals – Places 7-8
10:38 Izu Velodrome Men’s Team Sprint Finals – Places 5-6
10:41 Izu Velodrome Men’s Team Sprint Finals – Bronze
10:44 Izu Velodrome Men’s Team Sprint Finals – Gold

Mercoledì, 4 Aug

8:30 Izu Velodrome Men’s Sprint Qualifying
9:10 Izu Velodrome Women’s Keirin First Round – Heat 1
9:15 Izu Velodrome Women’s Keirin First Round – Heat 2
9:20 Izu Velodrome Women’s Keirin First Round – Heat 3
9:25 Izu Velodrome Women’s Keirin First Round – Heat 4
9:30 Izu Velodrome Women’s Keirin First Round – Heat 5
9:35 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/32 Finals – Heat 1
9:38 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/32 Finals – Heat 2
9:41 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/32 Finals – Heat 3
9:44 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/32 Finals – Heat 4
9:47 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/32 Finals – Heat 5
9:50 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/32 Finals – Heat 6
9:53 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/32 Finals – Heat 7
9:56 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/32 Finals – Heat 8
9:59 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/32 Finals – Heat 9
10:02 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/32 Finals – Heat 10
10:05 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/32 Finals – Heat 11
10:08 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/32 Finals – Heat 12
10:11 Izu Velodrome Women’s Keirin Repechages – Heat 1
10:16 Izu Velodrome Women’s Keirin Repechages – Heat 2
10:21 Izu Velodrome Women’s Keirin Repechages – Heat 3
10:26 Izu Velodrome Women’s Keirin Repechages – Heat 4
10:31 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/32 Finals Repechages – Heat 1
10:34 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/32 Finals Repechages – Heat 2
10:37 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/32 Finals Repechages – Heat 3
10:40 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/32 Finals Repechages – Heat 4
10:45 Izu Velodrome Men’s Team Pursuit Finals 7-8
10:52 Izu Velodrome Men’s Team Pursuit Finals 5-6
10:59 Izu Velodrome Men’s Team Pursuit Finals – Bronze
11:06 Izu Velodrome Men’s Team Pursuit Finals – Gold
11:13 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/16 Finals – Heat 1
11:16 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/16 Finals – Heat 2
11:19 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/16 Finals – Heat 3
11:22 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/16 Finals – Heat 4
11:25 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/16 Finals – Heat 5
11:28 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/16 Finals – Heat 6
11:31 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/16 Finals – Heat 7
11:34 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/16 Finals – Heat 8
11:47 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/16 Finals Repechages – Heat 1
11:50 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/16 Finals Repechages – Heat 2
11:53 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/16 Finals Repechages – Heat 3
11:56 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/16 Finals Repechages – Heat 4

Giovedì, 5 Agosto

8:30 Izu Velodrome Men’s Omnium Scratch Race 1/4
8:48 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/8 Finals – Heat 1
8:51 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/8 Finals – Heat 2
8:54 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/8 Finals – Heat 3
8:57 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/8 Finals – Heat 4
9:00 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/8 Finals – Heat 5
9:03 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/8 Finals – Heat 6
9:06 Izu Velodrome Women’s Keirin Quarterfinals – Heat 1
9:11 Izu Velodrome Women’s Keirin Quarterfinals – Heat 2
9:16 Izu Velodrome Women’s Keirin Quarterfinals – Heat 3
9:21 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/8 Finals Repechages – Heat 1
9:24 Izu Velodrome Men’s Sprint 1/8 Finals Repechages – Heat 2
9:27 Izu Velodrome Men’s Omnium Tempo Race 2/4
9:45 Izu Velodrome Men’s Sprint Quarterfinals – Race 1
9:57 Izu Velodrome Women’s Keirin Semifinals – Heat 1
10:02 Izu Velodrome Women’s Keirin Semifinals – Heat 2
10:07 Izu Velodrome Men’s Omnium Elimination Race 3/4
10:25 Izu Velodrome Men’s Sprint Quarterfinals – Race 2
10:37 Izu Velodrome Women’s Keirin Final 7-12
10:45 Izu Velodrome Women’s Keirin Final 1-6
10:50 Izu Velodrome Men’s Sprint Quarterfinals – Decider
10:55 Izu Velodrome Men’s Omnium Points Race 4/4
11:27 Izu Velodrome Men’s Sprint Race for 5th-8th Places

Venerdì, 6 agosto 2021
8:30 Izu Velodrome Women’s Sprint Qualifying
9:10 Izu Velodrome Men’s Sprint Semifinals – Race 1
9:16 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/32 Finals – Heat 1
9:19 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/32 Finals – Heat 2
9:22 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/32 Finals – Heat 3
9:25 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/32 Finals – Heat 4
9:28 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/32 Finals – Heat 5
9:31 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/32 Finals – Heat 6
9:34 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/32 Finals – Heat 7
9:37 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/32 Finals – Heat 8
9:40 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/32 Finals – Heat 9
9:43 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/32 Finals – Heat 10
9:46 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/32 Finals – Heat 11
9:49 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/32 Finals – Heat 12
9:52 Izu Velodrome Men’s Sprint Semifinals – Race 2
9:58 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/32 Finals Repechages – Heat 1
10:01 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/32 Finals Repechages – Heat 2
10:04 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/32 Finals Repechages – Heat 3
10:07 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/32 Finals Repechages – Heat 4
10:10 Izu Velodrome Men’s Sprint Semifinals – Decider
10:15 Izu Velodrome Women’s Madison Final
11:00 Izu Velodrome Men’s Sprint Finals – Race 1
11:06 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/16 Finals – Heat 1
11:09 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/16 Finals – Heat 2
11:12 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/16 Finals – Heat 3
11:15 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/16 Finals – Heat 4
11:18 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/16 Finals – Heat 5
11:21 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/16 Finals – Heat 6
11:24 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/16 Finals – Heat 7
11:27 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/16 Finals – Heat 8
11:35 Izu Velodrome Men’s Sprint Finals – Race 2
11:50 Izu Velodrome Men’s Sprint Finals – Decider
11:53 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/16 Finals Repechages – Heat 1
11:56 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/16 Finals Repechages – Heat 2
11:59 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/16 Finals Repechages – Heat 3
12:02 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/16 Finals Repechages – Heat 4

Sabato, 7 agosto 2021
8:30 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/8 Finals – Heat 1
8:33 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/8 Finals – Heat 2
8:36 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/8 Finals – Heat 3
8:39 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/8 Finals – Heat 4
8:42 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/8 Finals – Heat 5
8:45 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/8 Finals – Heat 6
8:48 Izu Velodrome Men’s Keirin First Round – Heat 1
8:53 Izu Velodrome Men’s Keirin First Round – Heat 2
8:58 Izu Velodrome Men’s Keirin First Round – Heat 3
9:03 Izu Velodrome Men’s Keirin First Round – Heat 4
9:08 Izu Velodrome Men’s Keirin First Round – Heat 5
9:13 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/8 Final Repechages – Heat 1
9:16 Izu Velodrome Women’s Sprint 1/8 Final Repechages – Heat 2
9:19 Izu Velodrome Men’s Keirin Repechages – Heat 1
9:24 Izu Velodrome Men’s Keirin Repechages – Heat 2
9:29 Izu Velodrome Men’s Keirin Repechages – Heat 3
9:34 Izu Velodrome Men’s Keirin Repechages – Heat 4
9:39 Izu Velodrome Women’s Sprint Quarterfinals – Race 1
9:55 Izu Velodrome Men’s Madison Final
10:55 Izu Velodrome Women’s Sprint Quarterfinals – Race 2
11:15 Izu Velodrome Women’s Sprint Quarterfinals – Decider

Gli orari sono espressi in ora italiana

Cinelli e Columbus: il controllo va al fondo Asobi Ventures Inc.

Cinelli e Columbus: il controllo va al fondo Asobi Ventures Inc.

Il fondo di investimento di Victor Luis, il texano Asobi Ventures Inc., ha acquisito una quota di maggioranza in Gruppo Srl, la società madre di uno dei più prestigiosi produttori italiani di bici, Cinelli, e dello storico produttore di tubi, Columbus. Non sono stati stati resi noti i termini della transizione.

100 anni di eredità

“È difficile e impegnativo consegnare 100 anni di eredità e di grandi soddisfazioni. L’ho fatto quando ho riconosciuto in Victor Luis la perfetta comprensione della mia visione di fondere il ciclismo con l’arte, la cultura, il design, la tecnologia e la competizione, unita a un’indiscussa e comprovata capacità manageriale e organizzativa”, ha rivelato l’imprenditore dichiarandosi “felice di essere ancora a bordo di questa astronave a due ruote per esplorare le galassie del Nuovo Ciclismo”.

Antonio Colombo

Dopo l’acquisizione, Antonio Colombo manterrà una quota nel capitale e rimarrà nella posizione di manager, curando l’art direction dei due marchi. “Sono felice di rimanere a bordo dell’azienda per esplorare il futuro del “New Cycling”. Tuttavia, sono ancora sulla scia del “Grande Ciclismo” tracciato da mio padre, Angelo Luigi, e dal genio del grande campione, imprenditore visionario e fondatore della prima associazione di corridori professionisti, Cino Cinelli”. La carica di amministratore delegato sarà rivestita da Marcello Segato, imprenditore esperto nel settore della mobilità che dal febbraio 2020 è consulente della Gruppo e di Antonio Colombo.

La Gruppo S.r.l.

La nascita della Gruppo risale al 1919 con la fondazione della Columbus (allora A.L. Colombo), che diviene subito leader nella produzione di tubi di precisione in acciaio per l’aviazione, l’arredamento moderno e per le migliori marche di biciclette. Campioni del ciclismo come Coppi, Anquetil, Merckx, Moser e tanti altri hanno corso con tubi Columbus. La Gruppo S.r.l. ha oggi un fatturato modesto nonostante detenga marchi di assoluto pregio storico. Il progetto prevede anche un aumento di capitale per consentire investimenti e una crescita rapida.

La storia di Cinelli

Cinelli, fondata nel 1947 dall’ex corridore professionista e campione italiano Cino Cinelli, è da sempre punto di riferimento del ciclismo mondiale. L’iconico Cinelli Supercorsa è il più antico modello di bicicletta da strada ancora in produzione nel mondo; le Laser Cinelli hanno vinto 28 medaglie d’oro olimpiche e mondiali su pista, più di qualsiasi altra bicicletta nella storia di questo sport. Nel 1991 la Laser Evoluzione ha vinto il prestigioso Compasso d’Oro. Cinelli perpetua la sua storia di design e collaborazioni artistiche con Keith Haring, Kaws, Phil Frost, Futura 2000, Alessandro Mendini e Mario Schifano. Oggi Cinelli non ha rivali nel fondere design d’eccezione, tecnologia, cultura urbana e arte per rendere felici rider e fan in tutto il mondo: “Happy to make another rider happy”. Per chi volesse lustrarsi gli occhi, bici Cinelli o anche semplici telai sono in vendita on-line su Bike-Room.com.

Victor Luis

Victor Luis ha aggiunto “Io e la mia famiglia prendiamo molto seriamente la responsabilità della proprietà di questi due marchi straordinari e il ruolo di primo piano che hanno giocato nel design, nella tecnologia e nella cultura del ciclismo. Non vedo l’ora di sostenere la visione di Antonio e il lavoro dei talentuosi team della Gruppo mentre ci apriamo a nuovi mercati e sfruttiamo le tendenze globali molto positive nel ciclismo, nel benessere e nell’outdoor. Gruppo ha forti radici come produttore italiano e i recenti problemi nella logistica globale hanno solo rafforzato il nostro ruolo, con tutta la competenza dell’alto artigianato italiano.”

Cordiano Dagnoni è il nuovo presidente della FCI

Cordiano Dagnoni è il nuovo presidente della FCI


Cordiano Dagnoni è il nuovo presidente della Federazione Ciclistica Italiana. Succede, dopo 16 anni, a Renato Di Rocco.

Al ballottaggio supera Silvio Martinello, ottenendo 128 voti e il 55,9%. I vicepresidenti sono Carmine Acquasanta (vicario), Ruggero Cazzaniga, Norma Gimondi. Consiglieri: Fabrizio Cazzola, Giovanni Vietri, Gianantonio Crisafulli, Fabio Forzini, Chiara Teocchi, Giancarlo Masini e Serena Danesi.

Il dirigente lombardo, 56 anni, ex pistard e presidente del Comitato regionale della Lombardia nel quadriennio 2017-2020, ha superato al ballottaggio Silvio Martinello, ottenendo 128 voti, il 55,9%, contro 96.

“Il primo obiettivo è quello di ricompattare il movimento e voglio farlo con il contributo di tutti, anche di coloro che non mi hanno votato.
Sono cresciuto nel motto ‘delega e controlla’; sono convinto che sia un ottimo modo per far crescere ancora di più una Federazione che ha bisogno di competenze, dinamismo e entusiasmo di tutti.

Il gruppo di lavoro che è uscito da queste elezioni è espressione di tante sensibilità, com’è giusto che sia in una federazione vitale e ricca come la nostra. E’ giusto, per questo, si tengano in considerazione le istanze di tutte le realtà regionali e territoriali, come ho più volte ricordato durante questa campagna elettorale.

Il programma

“La nostra ambizione sarà quella di poter strutturare la Federazione come una grande azienda‭. In tal modo ottimizzeremo le risorse disponibili e valorizzeremo al meglio le figure che operano in ambito federale‭. L’obiettivo è di creare efficienza stimolando e coinvolgendo le risorse interne ed i collaboratori‭.‬

In funzione di ciò si prevede maggior‭ ‬autonomia‭ ‬ai Comitati Regionali e Provinciali per sostenere l’attività di base‭.

‬A livello centrale sarà demandato tutto ciò che è informatizzato e standardizzabile‭, ‬delegando ai Comitati Regionali e Provinciali quello che può snellire le procedure‭.‬

Molto spesso i vertici della FCI sono scollegati dalle‭ ‬problematiche della base‭. ‬Per questo motivo sarà rivolta la massima attenzione alla ricostruzione di uno stretto rapporto‭, ‬tra la FCI centrale‭, ‬gli organi periferici e le società.‬

Efficienza vuol anche dire facilitare la vita delle società‭, ‬che sono il cuore pulsante della nostra struttura attraverso un’attività di semplificazione‭, ‬una‭ ‬sburocratizzazione‭ ‬al fine di rendere le procedure più snelle e veloci‭.”‬

Parma si aggiudica il primo posto come città sostenibile all’Urban Award 2020

Parma si aggiudica il primo posto come città sostenibile all’Urban Award 2020

L’Urban Award premia Parma come città virtuosa.
La competizione, ideata da Ludovica Casellati, direttrice di Viagginbici.com e organizzata con Anci ha l’obiettivo di incentivare una transizione verso un modo di spostarsi sostenibile. 

L’obiettivo di Urban Award

Già fin dalla presentazione della quarta edizione dell’Urban Award lo scopo era chiaro secondo Antonio Decaro. Il presidente dell’Anci e sindaco di Bari aveva sottolineato l’importanza di questa iniziativa. “Incentivare la mobilità sostenibile, investire nei mezzi alternativi, diffondere la cultura delle due ruote sono sempre stati obiettivi della mia azione amministrativa e politica: sia quando ero un assessore ai Trasporti della mia città, sia nella mia breve esperienza parlamentare, sia da sindaco e da presidente dell’Anci”.

“Credo – aveva sottolineato il presidente Anci – che la sostenibilità sia un obiettivo da coltivare a maggior ragione in questa fase, quando ci si interroga su come cambiare le abitudini di vita delle città dopo l’esperienza del coronavirus. Credo che iniziative come l’Urban award, capaci di mettere in contatto esperienze locali differenti su questo tema, siano assolutamente da sostenere e condividere e mi auguro che tanti Comuni partecipino a questa quarta edizione, come hanno già fatto in quelle precedenti”. 

I vincitori della quarta edizione

La proclamazione dei vincitori della quarta edizione dell’Urban Award è avvenuta il 18 novembre 2020.
Il primo posto se lo è andato alla virtuosissima città di Parma che con le tante iniziative proposte si è aggiudicata il meritato premio. Al secondo posto si è posizionata Francavilla Fontana e sul terzo gradino del podio, invece, troviamo la città di Pesaro. Cosenza invece si è aggiudicata la menzione speciale da Intesa Sanpaolo. 
Il primo premio consiste in un parco bici composto da 30 mezzi, offerto dalle aziende associate a Confindustria ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. 

L’unica strada percorribile? La pista ciclabile

La situazione attuale richiede a gran voce una risposta green ai problemi che bloccano l’Italia. “Mai come in questi mesi, così difficili, ogni iniziativa che incentivi la mobilità sostenibile è da lodare e da sostenere – dichiara Antonio Decaro -. Per questo anche quest’anno, abbiamo partecipato con convinzione all’Urban Award. E siamo stati contenti di premiare la creatività di Parma, la capacità comunicativa e controcorrente di Francavilla Fontana, la perseveranza di Pesaro e lo spirito healthy di Cosenza. Siamo consapevoli che ci sono molti altri progetti innovativi e buone idee tra i tanti che hanno partecipato all’Urban Award. I vincitori, così come tutti i Comuni che si sono candidati, saranno uno stimolo per tutti noi, abituati a considerare fondamentale ogni occasione di scambio di buone pratiche. È anche questo il senso di momenti come l’assemblea dell’Anci”.

Bike to work

Tanti i progetti arrivati alla giuria per promuovere il “bike to work”. Nel difficile periodo in cui ci troviamo adesso è necessario disincentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici, spesso causa di assembramenti e facile nido di focolai da covid19.  La sicurezza può essere invece mantenuta incentivando gli spostamenti verso il luogo di lavoro in bicicletta. Sono molte le iniziative apprezzate e già messe in atto da diverse aziende. 

“Incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi per raggiungere il posto di lavoro, la scuola, o per tenersi in movimento, credo sia molto importante per la salute e la sicurezza di tutti”. Dichiara Rosario Rasizza, Amministratore Delegato Openjobmetis SpA, che continua: “I Comuni vincitori di questa edizione hanno dimostrato con i loro progetti di aver ben compreso queste nuove necessità, e da giurato e sostenitore dei valori del premio Urban Award, non potevo che dare a loro il mio voto. Mi auguro che sempre più Comuni del nostro Bel Paese abbraccino la filosofia green impegnandosi nella valorizzazione di una cultura della mobilità sostenibile che è già parte del nostro presente e che ci proietta in un futuro ormai prossimo”.

Un premio ai Comuni virtuosi

La giuria, presieduta da Ludovica Casellati, ideatrice del premio e direttrice responsabile di Viagginbici.com, è composta da opinion leader, associazioni, istituzioni, giornalisti del settore turistico e della bicicletta. “Questa quarta edizione dell’Urban Award – dichiara Casellati – ha una grande importanza soprattutto in un momento delicato come quello che stiamo vivendo perché servirà a diffondere, con l’aiuto dei media, le buone pratiche dei Comuni vincitori e servirà a far capire anche a noi cittadini l’importanza dell’utilizzo di mezzi alternativi come la bicicletta nei nostri spostamenti quotidiani.

Le politiche delle amministrazioni giocano un ruolo fondamentale e fanno la differenza. Lo dimostra proprio la città di Parma che con le sue iniziative in tutte le direzioni, bike to work e bike to school, ha convinto un numero considerevole di cittadini a cambiare le proprie abitudini quotidiane a favore della bicicletta. Certo un ruolo importante lo ha svolto anche l’efficace e simpatica campagna di comunicazione legata ad ogni singola iniziativa”.

Il primo posto a Parma

Parma è stata dichiarata vincitrice all’unanimità dalla giuria dell’Urban Award. Il calendario ricco di iniziative, l’ironica ed efficace sensibilizzazione per i cittadini di ogni fascia d’età hanno fatto di Parma un esempio da seguire per tutti i Comuni italiani. Che si tratti di andare a scuola, all’università o a lavoro. Che si debba andare a fare la spesa, la mobilità sostenibile è incentivata. Isole pedonali vicino ai poli didattici, recupero, manutenzione e incremento delle piste ciclabili. Sconti per gli studenti sull’abbonamento al Bike Sharing. Iniziative come PedalArt o sensibilizzazioni sulla sicurezza del ciclista come il Ciclista illuminato.

“A Parma pedaliamo di gusto” è la campagna promossa dal comune fin da quest’estate e ha avuto il merito di far conoscere ai cittadini le nuove infrastrutture e le numerose iniziative per la mobilità ciclabile progettate e realizzate. “Chi va in bici butta giù la pancetta” oppure “Fai andare i tuoi prosciutti” sono alcuni dei simpatici slogan realizzati per far conoscere la campagna di sensibilizzazione. Un’iniziativa, dunque, che vede come protagonista la bicicletta ma anche i prodotti tipici del territorio. Gli abitanti di Parma sono invitati a prendersi cura del territorio attraverso l’attenzione alla propria salute. I motivi per preferire la bicicletta all’auto? Sono tutti elencati nel video realizzato per la campagna.

Il secondo posto: Francavilla Fontana

Francavilla Fontana è stata premiata per un progetto che mette al primo posto la condivisione. LA sostenibilità, nel progetto proposto, è intesa anche come sostegno sociale. L’iniziativa portata avanti dal piccolo comune del brindisino coinvolge l’intera comunità. “Adotta una bici” è la campagna promossa dal Comune. Un avviso pubblico rivolto a tutta la cittadinanza che invita a mettere a disposizione di residenti e turisti una bicicletta. In cambio c’è la possibilità di potersi fare pubblicità attraverso la circolazione del mezzo donato su cui viene posto il nome del benefattore. Non è pèrevisto alcun costo per chi la utilizza: basta compilare un modulo all’atto del ritiro a garanzia che non ne venga fatto un cattivo uso. L’idea vuole spingere gli abitanto a cambiare il passo, adattandosi al dolce ritmo della pedalata. Francavilla è stato, inoltre, l’unico Comune italiano a prevedere un bonus sull’acquisto della bicicletta poiché non rientrava nel decreto ministeriale essendo troppo piccolo.

Il terzo posto: Pesaro

Pesaro ha saputo investire da molto tempo nella mobilità sostenibile delle due ruote e dal 2005 ha lavorato al progetto di realizzazione della bicipolitana. Un percorso ciclabile di 90km che unisce il centro della città al mare. Una vera e propria metropolitana in superficie per le due ruote. Non per niente Pesaro si è conquistata il titolo di Città della bicicletta. Lo scopo del progetto è una città percorribile in bici rendendo accessibili tutti i luoghi del comune nel modo più diretto possibile attraverso itinerari completi e continui che permettano agli utenti spostamenti rapidi. Pesaro è stata premiata per essersi posta come esempio per gli altri Comuni italiani e per aver continuato con efficacia nella direzione della mobilità sostenibile coinvolgendo tanto gli abitanti quanto i turisti.

La menzione speciale Intesa Sanpaolo a Cosenza

Il Comune di Cosenza ha ottenuto la menzione speciale Intesa Sanpaolo per la Ciclopolitana. Il progetto che prevede la realizzazione di un tracciato di 20 km è già stato quasi interamente realizzato e attraversa il Parco Urbano del Benessere. Il polmone verde del Comune costituito da giardini tematici, ma anche da una palestra all’aperto dove è possibile praticare attività motoria.

Wintergeister entra nel mercato delle biciclette

Wintergeister entra nel mercato delle biciclette

Protagonista nella manutenzione di attrezzature per sport invernali e allestimenti per negozi, Wintergeister si affaccia ora sul mercato delle biciclette. Propone soluzioni innovative per la pulizia, l’asciugatura, lo stoccaggio e la gestione.
Dal mondo dello sci a quello del ciclismo, c’è solo un passo. L’azienda austriaca ha appena lanciato i suoi “Bike Services” in tutto il mondo. E avrebbe presentato il nuovo progetto all’Eurobike 2020 con uno stand interamente dedicato: Come abbiamo visto, però, il festival è stato annullato a causa dell’epidemia.

Soluzioni economiche ed ecologiche

La gamma dei prodotti offerti si articola in quattro aree distinte: pulizia, asciugatura, stoccaggio e gestione.
In un comunicato stampa, Wintersteiger segnala di aver sviluppato due impianti di pulizia, di cui uno completamente automatico. L’impianto utilizza la tecnologia delle spazzole morbide e la bassa pressione per non alterare i fragili telai e componenti. Una soluzione economica ed ecologica perchè bastano due soli minuti e un litro d’acqua per ogni bicicletta.

Negli ultimi due decenni, gli automi hanno gradualmente sostituito la manutenzione degli sci manuali che ora sono completamente affilati e lavati da macchine” ha affermato Daniel Steininger, direttore sportivo di Wintersteiger in una nota.
“Allo stesso tempo, siamo all’inizio di una nuova era per quanto riguarda la manutenzione delle biciclette. Il cliente porta la sua bicicletta sporca e da riparare al negozio e la ritira lavata dopo la riparazione.” Un’offerta aggiuntiva da parte dei negozi che potrebbe divenire la normalità nel futuro.

Software di essiccazione, stoccaggio e noleggio

Wintersteiger ha inoltre lavorato a tutta una serie di soluzioni per l’asciugatura professionale e igienica di indumenti e scarpe sportive da portare sui luoghi di lavoro. Ha pensato persino alla progettazione e all’arredamento dei locali. Si tratta di un sistema di sospensione chiamato Easystore che permette il deposito delle biciclette. Può essere montato a parete o a soffitto e permette un’ottimizzazione dello spazio. Il software di noleggio biciclette Easyrent e il modulo software Easywork consentono la gestione del noleggio, della manutenzione, della riparazione e del montaggio delle biciclette.