L’Urban Award premia Parma come città virtuosa. La competizione, ideata da Ludovica Casellati, direttrice di Viagginbici.com e organizzata con Anci ha l’obiettivo di incentivare una transizione verso un modo di spostarsi sostenibile.
L’obiettivo di Urban Award
Già fin dalla presentazione della quarta edizione dell’Urban Award lo scopo era chiaro secondo Antonio Decaro. Il presidente dell’Anci e sindaco di Bari aveva sottolineato l’importanza di questa iniziativa. “Incentivare la mobilità sostenibile, investire nei mezzi alternativi, diffondere la cultura delle due ruote sono sempre stati obiettivi della mia azione amministrativa e politica: sia quando ero un assessore ai Trasporti della mia città, sia nella mia breve esperienza parlamentare, sia da sindaco e da presidente dell’Anci”.
“Credo – aveva sottolineato il presidente Anci – che la sostenibilità sia un obiettivo da coltivare a maggior ragione in questa fase, quando ci si interroga su come cambiare le abitudini di vita delle città dopo l’esperienza del coronavirus. Credo che iniziative come l’Urban award, capaci di mettere in contatto esperienze locali differenti su questo tema, siano assolutamente da sostenere e condividere e mi auguro che tanti Comuni partecipino a questa quarta edizione, come hanno già fatto in quelle precedenti”.
I vincitori della quarta edizione
La proclamazione dei vincitori della quarta edizione dell’Urban Award è avvenuta il 18 novembre 2020. Il primo posto se lo è andato alla virtuosissima città di Parma che con le tante iniziative proposte si è aggiudicata il meritato premio. Al secondo posto si è posizionata Francavilla Fontana e sul terzo gradino del podio, invece, troviamo la città di Pesaro. Cosenza invece si è aggiudicata la menzione speciale da Intesa Sanpaolo. Il primo premio consiste in un parco bici composto da 30 mezzi, offerto dalle aziende associate a Confindustria ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori.
L’unica strada percorribile? La pista ciclabile
La situazione attuale richiede a gran voce una risposta green ai problemi che bloccano l’Italia. “Mai come in questi mesi, così difficili, ogni iniziativa che incentivi la mobilità sostenibile è da lodare e da sostenere – dichiara Antonio Decaro -. Per questo anche quest’anno, abbiamo partecipato con convinzione all’Urban Award. E siamo stati contenti di premiare la creatività di Parma, la capacità comunicativa e controcorrente di Francavilla Fontana, la perseveranza di Pesaro e lo spirito healthy di Cosenza. Siamo consapevoli che ci sono molti altri progetti innovativi e buone idee tra i tanti che hanno partecipato all’Urban Award. I vincitori, così come tutti i Comuni che si sono candidati, saranno uno stimolo per tutti noi, abituati a considerare fondamentale ogni occasione di scambio di buone pratiche. È anche questo il senso di momenti come l’assemblea dell’Anci”.
Bike to work
Tanti i progetti arrivati alla giuria per promuovere il “bike to work”. Nel difficile periodo in cui ci troviamo adesso è necessario disincentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici, spesso causa di assembramenti e facile nido di focolai da covid19. La sicurezza può essere invece mantenuta incentivando gli spostamenti verso il luogo di lavoro in bicicletta. Sono molte le iniziative apprezzate e già messe in atto da diverse aziende.
“Incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi per raggiungere il posto di lavoro, la scuola, o per tenersi in movimento, credo sia molto importante per la salute e la sicurezza di tutti”. Dichiara Rosario Rasizza, Amministratore Delegato Openjobmetis SpA, che continua: “I Comuni vincitori di questa edizione hanno dimostrato con i loro progetti di aver ben compreso queste nuove necessità, e da giurato e sostenitore dei valori del premio Urban Award, non potevo che dare a loro il mio voto. Mi auguro che sempre più Comuni del nostro Bel Paese abbraccino la filosofia green impegnandosi nella valorizzazione di una cultura della mobilità sostenibile che è già parte del nostro presente e che ci proietta in un futuro ormai prossimo”.
Un premio ai Comuni virtuosi
La giuria, presieduta da Ludovica Casellati, ideatrice del premio e direttrice responsabile di Viagginbici.com, è composta da opinion leader, associazioni, istituzioni, giornalisti del settore turistico e della bicicletta. “Questa quarta edizione dell’Urban Award – dichiara Casellati – ha una grande importanza soprattutto in un momento delicato come quello che stiamo vivendo perché servirà a diffondere, con l’aiuto dei media, le buone pratiche dei Comuni vincitori e servirà a far capire anche a noi cittadini l’importanza dell’utilizzo di mezzi alternativi come la bicicletta nei nostri spostamenti quotidiani.
Le politiche delle amministrazioni giocano un ruolo fondamentale e fanno la differenza. Lo dimostra proprio la città di Parma che con le sue iniziative in tutte le direzioni, bike to work e bike to school, ha convinto un numero considerevole di cittadini a cambiare le proprie abitudini quotidiane a favore della bicicletta. Certo un ruolo importante lo ha svolto anche l’efficace e simpatica campagna di comunicazione legata ad ogni singola iniziativa”.
Il primo posto a Parma
Parma è stata dichiarata vincitrice all’unanimità dalla giuria dell’Urban Award. Il calendario ricco di iniziative, l’ironica ed efficace sensibilizzazione per i cittadini di ogni fascia d’età hanno fatto di Parma un esempio da seguire per tutti i Comuni italiani. Che si tratti di andare a scuola, all’università o a lavoro. Che si debba andare a fare la spesa, la mobilità sostenibile è incentivata. Isole pedonali vicino ai poli didattici, recupero, manutenzione e incremento delle piste ciclabili. Sconti per gli studenti sull’abbonamento al Bike Sharing. Iniziative come PedalArt o sensibilizzazioni sulla sicurezza del ciclista come il Ciclista illuminato.
“A Parma pedaliamo di gusto” è la campagna promossa dal comune fin da quest’estate e ha avuto il merito di far conoscere ai cittadini le nuove infrastrutture e le numerose iniziative per la mobilità ciclabile progettate e realizzate. “Chi va in bici butta giù la pancetta” oppure “Fai andare i tuoi prosciutti” sono alcuni dei simpatici slogan realizzati per far conoscere la campagna di sensibilizzazione. Un’iniziativa, dunque, che vede come protagonista la bicicletta ma anche i prodotti tipici del territorio. Gli abitanti di Parma sono invitati a prendersi cura del territorio attraverso l’attenzione alla propria salute. I motivi per preferire la bicicletta all’auto? Sono tutti elencati nel video realizzato per la campagna.
Il secondo posto: Francavilla Fontana
Francavilla Fontana è stata premiata per un progetto che mette al primo posto la condivisione. LA sostenibilità, nel progetto proposto, è intesa anche come sostegno sociale. L’iniziativa portata avanti dal piccolo comune del brindisino coinvolge l’intera comunità. “Adotta una bici” è la campagna promossa dal Comune. Un avviso pubblico rivolto a tutta la cittadinanza che invita a mettere a disposizione di residenti e turisti una bicicletta. In cambio c’è la possibilità di potersi fare pubblicità attraverso la circolazione del mezzo donato su cui viene posto il nome del benefattore. Non è pèrevisto alcun costo per chi la utilizza: basta compilare un modulo all’atto del ritiro a garanzia che non ne venga fatto un cattivo uso. L’idea vuole spingere gli abitanto a cambiare il passo, adattandosi al dolce ritmo della pedalata. Francavilla è stato, inoltre, l’unico Comune italiano a prevedere un bonus sull’acquisto della bicicletta poiché non rientrava nel decreto ministeriale essendo troppo piccolo.
Il terzo posto: Pesaro
Pesaro ha saputo investire da molto tempo nella mobilità sostenibile delle due ruote e dal 2005 ha lavorato al progetto di realizzazione della bicipolitana. Un percorso ciclabile di 90km che unisce il centro della città al mare. Una vera e propria metropolitana in superficie per le due ruote. Non per niente Pesaro si è conquistata il titolo di Città della bicicletta. Lo scopo del progetto è una città percorribile in bici rendendo accessibili tutti i luoghi del comune nel modo più diretto possibile attraverso itinerari completi e continui che permettano agli utenti spostamenti rapidi. Pesaro è stata premiata per essersi posta come esempio per gli altri Comuni italiani e per aver continuato con efficacia nella direzione della mobilità sostenibile coinvolgendo tanto gli abitanti quanto i turisti.
La menzione speciale Intesa Sanpaolo a Cosenza
Il Comune di Cosenza ha ottenuto la menzione speciale Intesa Sanpaolo per la Ciclopolitana. Il progetto che prevede la realizzazione di un tracciato di 20 km è già stato quasi interamente realizzato e attraversa il Parco Urbano del Benessere. Il polmone verde del Comune costituito da giardini tematici, ma anche da una palestra all’aperto dove è possibile praticare attività motoria.
Witoor è una società attiva nel campo degli eventi in bicicletta, che ha sviluppato prodotti cicloturistici innovativi. Ne abbiamo parlato in merito a Bike Touring: il concorso di FactorYmpresa Turismo che in seguito all’Accelerathon del 22 e 23 ottobre ha premiato 10startup sul cicloturismo più innovative. Abbiamo contattato Simone Dovigo, fondatore di Witoor, per farci raccontare qualcosa di più riguardo alla società e al progetto premiato che al momento è in fase di realizzazione.
Di cosa si occupa Witoor?
“Ha ideato, organizzato e prodotto, tra gli altri, Bike Night, tour di pedalate notturne di 100km sulle più belle ciclovie d’Italia e Rando Imperator, un viaggio in bici dalla Germania all’Italia. Ci siamo specializzati nell’organizzazione di eventi sportivi diventando anche supporto organizzativo di eventi prodotti da soggetti terzi come Vento Bici Tour. Dal 2014 curiamo un settore di mercato molto specifico: persone non agoniste, che sono alla ricerca di esperienze particolari in bici. Una nicchia in costante espansione”.
Come nasce l’idea di Witoor Go?
“Nel 2020, a causa dell’emergenza COVID-19, anche noi abbiamo sofferto molto l’impossibilità di produrre eventi. Senza perderci d’animo abbiamo investito il nostro tempo per studiare strategie nuove. La sfida è continuare a crescere posizionandoci “dall’altro lato” del campo. Prendere il nostro know-how come organizzatori e metterlo al servizio delle realtà cicloturistiche che organizzano eventi e servizi turistici in Italia.”
Cos’è Witoor Go
“Nasce il progetto Witoor Go, un portale multipiattaforma che aggrega tutto quello che serve per partecipare a un evento. Witoor Go è una soluzione smart e scalabile: valida per iniziative di ogni ordine di grandezza e in ogni parte d’Italia – spiega Simone Dovigo – risolve il problema della gestione digitale delle iscrizioni, compresa la gestione dei dati a norma GDPR. Inoltre, la user base consente di predisporre azioni di marketing mirate per creare circolo virtuoso tra i soggetti operanti nel settore. L’azione di cross-selling a valle dell’iscrizione, poi, con la fornitura di servizi aggiunti come il noleggio biciattraverso partner selezionati con accordi quadro, aumenta le potenzialità dello strumento.”
Qual è lo scopo principale del progetto?
“La mission di Witoor Go è quella di rendere semplice, funzionale per tutti, divertente l’iscrizione a un evento cicloturistico.”
A che tipo di target si rivolge?
“Il nostro cliente è quindi l’organizzatore di eventi non competitivi e di appuntamenti cicloturistici su scala nazionale. Eventi che si rivolgono a un target di appassionati di attività outdoor che i dati ufficiali ci danno in forte crescita. I valori con cui vogliamo entrare su questo mercato sono la nostra Brand Reputation, una User Base fidelizzata di 15 mila appassionati, la User Experience. ” E conclude: “Grazie all’esperienza Bike Touring di Invitalia saremo in grado di partire con lo sviluppo del portale Witoor Go e contiamo di avere pronta una versione basic già per marzo 2021 in modo da iniziare a testarlo con alcuni organizzatori di eventi.”
Pier Bergonzi, vicedirettore della Gazzetta dello Sport, nella cornice dell’evento di apertura di Cosmobike Show, presenta le tappe venete del Giro d’Italia.
Con i grandissimi del ciclismo per rivivere l’arrivo nella straordinaria cornice dell’Arena di Verona
Il palco è ricco: la direzione della Gazzetta e del Giro d’Italia, personalità della Politica, e tre grandissimi campioni del ciclismo italiano che vinsero il Giro proprio a Verona: Giovanni Battaglin (1981), Francesco Moser (1984), Ivan Basso (2010).
Giovanni Battaglin, Francesco Moser, Ivan Basso rivivono sul palco di Cosmobike Show, le loro bellissime vittorie al Giro con l’ingresso nell’Arena di Verona.
Francesco Moser ripercorre, come se fosse ieri, quel giro del 1984 in cui si impose nella tappa finale a cronometro proprio a Verona e conquistò la Maglia Rosa.
Francesco Moser nel 2019, in occasione della presentazione del Giro, racconta la sua vittoria ed il trionfo nell’Arena di Verona, nel 1984.
Ivan Basso fa vivere l’emozione della vittoria al Giro d’Italia nel 2010. Un Giro difficilissimo in cui riuscì a riconquistare giorno dopo giorno le posizioni in classifica.
Paolo Bellino, Direttore Generale RCS Sport, introduce la presentazione delle tappe venete del Giro d’Italia 2019. “Il Giro è la corsa più dura del mondo nel Paese più bello del mondo”. “Con una partecipazione di pubblico incredibile di circa 12 milioni di spettarori – non paganti- lungo il percorso”. “La 102esima edizione che parte da Bologna e che si conclude nella bellisima Verona sarà un tributo incredibile all’Italia, alle sue bellezze e ad una corsa pazzesca”.
Paolo Bellino, Direttore Generale RCS, illustra il Giro d’Italia numero 102.
Per Paolo Bellino il prossimo Giro d’Italia fornirà un contributo per promuovere la candidatura delle Regioni Lombardia e Veneto, di Milano e Cortina alle Olimpiadi.
Mauro Vegni, direttore del Giro d’Italia, spiega perchè il Veneto e in particolare Verona siano così importanti per il Giro.
Mauro Vegni, direttore del Giro d’Italia, Parte I
In questa parte Mauro Vegni, direttore del Giro d’Italia, racconta le ultime tre tappe del prossimo Giro d’Italia. Il numero 102. Con arrivo a Verona
Mauro Vegni, direttore del Giro d’Italia, Parte II –
Cosa c’e’ da vedere e da fare alla fiera delle bici di Verona
I più grandi campioni del ciclismo: presenti!
Iniziamo dai grandi campioni del ciclismo di ieri e di oggi. I nomi sono leggendari e obbligano a ripercorrere le più belle imprese del ciclismo nazionale. Tutti insieme hanno vinto più di 100 vittorie di tappa, almeno 9 volte il Giro d’Italia, 1 vitoria al Tour de France, almeno 5 titoli mondiali e migliaia di corse. Ci saranno Ivan Basso, Felice Gimondi, Fancesco Moser, Giuseppe Saronni, Moreno Argentin, Gianni Bugno, Mario Cipollini e la campionessa di mtb Teocchi.
Quando e dove
Cosmobike 2019, il festival della bici, è in programma sabato 16 febbraio | dalle ore 9.30 alle 20 domenica 17 febbraio | dalle ore 9.30 alle 20 Fiera di Verona.
Programma eventi – Sabato 16/02/2019
10.30 Pad. 4 Inaugurazione: presenti Maurizio Danese, presidente di Veronafiere, Giovanni Mantovani, direttore generale, Luca Zaia, governatore della regione Veneto e Federico Sboarina, sindaco di Verona. A seguire il talk d’apertura con la presentazione delle tappe venete del Giro d’Italia, insieme a Mauro Vegni, direttore del Giro d’Italia, Paolo Bellino, direttore generale RCS Sport, e ai campioni del ciclismo Giovanni Battaglin (vincitore a Verona nel 1981) Francesco Moser (vincitore a Verona nel 1984) , Ivan Basso (vincitore a Verona nel 2010).
11.00 Pad. 5 Esibizioni degli atleti di Reckless Bikes Show
10.00-12.00 Pad. 5 – Area eventi Rassegna casi di successo degli “Esperti promotori mobilità ciclistica”
12.15 Pad. 5 – Area eventi Cosmobike Show Premiazione Italian Green Road Award in collaborazione con Viagginbici.com
14.00 Pad. 4 Fausto Pinarello: Forum sull’evoluzione della bici da corsa, dalle specialissime degli anni 70 alle bici elettriche. Conduce Pier Bergonzi, Vicedirettore de La Gazzetta dello Sport Interventi Fausto Pinarello (CEO Pinarello spa), Michele Botteon (reps. R&S Pinarello spa), Paolo Bellino (Direttore Generale RCS Sport)
12.00 Pad. 5 Esibizioni degli atleti di Reckless Bikes Show
14.00-15.00 Pad. 5 – Area eventi Cicloturismo: “Comacchio, vacanze piene di vita a velocità naturale”
15.00-16.00 PAD. 5 – Area Eventi Cicloturismo – Estate 2019
15.30 Pad. 4 Selle Italia La favola dell’azienda veneta che dal Veneto ha messo in sella il mondo Conduce Luca Gialanella, giornalista de La Gazzetta dello Sport Interventi Riccardo Bigolin (titolare Selle Italia), Nicola Baggio (resp.marketing Selle Italia)
16.00-17.00 Pad. 5 – Area eventi Cicloturismo: “In bici nelle Marche – Marche Outdoor – progetto BIKE”
16.00 Pad. 4 SCOTT Italia presenta a Cosmobike il “neonato” SCOTT Future Pro ovvero il progetto studiato e ideato da SCOTT e rivolto alle nuove leve della Mountainbike. Presenta Nicola Gavardi con il supporto de La Gazzetta dello Sport Interventi Mirko Celestino (ct Nazionale Mountain Bike), Juri Ragnoli (tre volte campione XCM SCOTT Racing Team), Ivano Camozzi (Sport Mkt Manager SCOTT) e Guido Camozzi (Product Manager Bike SCOTT)
17.00 Pad. 5 Esibizioni degli atleti di Reckless Bikes Show
17.00 Pad. 5 Area Ristorante DJ Set con Ika Faccioli Aperitivo gratuito per espositori e visitatori presentando il biglietto d’ingresso alla manifestazione
Programma eventi domenica 17/02/2019
10.30 Pad. 4 Convegno sulla sicurezza del ciclismo Conduce Luca Gialanella, giornalista de La Gazzetta dello Sport Interventi Renato Di Rocco (Presidente FCI), Roberto Sgalla (Direttore Dir. Centr. delle specialità della Polizia di Stato), Cristian Salvato (Presidente corridori italiani), Gianni Bugno (Presidente Associazione Italiani Corridori), Marco Scarponi (fratello di Michele).
11.00 Pad. 5 Esibizioni degli atleti di Reckless Bikes Show
11.00 Pad. 4 GIST STAND C3 Presentazione Team Bike Innovation Gist – Focus
10.00-12.00 Pad. 5 – Area eventi Cicloturismo: “In bici sulle note di AIDA – a seguire presentazione del libro Manuale delle piste ciclabili e della ciclabilità di Sergio Deromedis”
11.00-13.00 Pad. 5 – Dealers Lounge “I social media e il business della bicicletta” Corso dedicato ai negozianti, noleggiatori e bike hotel, a cura di Giulia Marchesan, blogger professionista
12.00-13.00 Pad. 5 – Area eventi Il progetto LIFE SIC2SIC, in bici attraverso la rete natura
13.30 YouTubers: Incontro con i Creators Partecipano all’evento BiciFaiDaTe, ilBiker, il Brusa Rider
14.00 Pad. 4 La maglia azzurra, storia e personaggi di una casacca simbolo Powered By Maglificio Valcismon. Conduce Pier Bergonzi, Vicedirettore de La Gazzetta dello Sport Interventi Alessio Cremonese (titolare maglificio Valcismon) con la presenza di Ercole Baldini, Vittorio Adorni, Felice Gimondi, Marino Basso, Francesco Moser, Giuseppe Saronni, Moreno Argentin, Gianni Bugno e Paolo Bettini.
14.00-16.00 Pad. 5 – Dealers Lounge “I social media e il business della bicicletta” Corso dedicato ai negozianti, noleggiatori e bike hotel, a cura di Giulia Marchesan, blogger professionista
15.00 Pad. 5 La maglia azzurra, storia e personaggi di una casacca simbolo Powered By Maglificio Valcismon
15.00 Pad. 5 – Area eventi: TALK COSMOBIKE SHOW “Dalla moto all’e-bike, qual è il futuro delle 2 ruote?” Intervengono Livio Suppo (AD di Thok e-bikes ed ex manager del Team Honda Moto GP) e Mariano Roman (AD di Fantic)
16.00 Pad. 5 Esibizioni degli atleti di Reckless Bikes Show
16.30 Pad. 4 Il futuro elettrico della Mountain Bike Powered By BIANCHI Conduce Luca Gialanella, giornalista de La Gazzetta dello Sport Interventi Fabrizio Scalzotto (CEO Bianchi), Marco Aurelio Fontana (campione di Mtb)
16.00 Pad. 5 Esibizioni degli atleti di Reckless Bikes Show
16.00-18.00 Pad. 5 – Dealers Lounge “I social media e il business della bicicletta” Corso dedicato ai negozianti, noleggiatori e bike hotel, a cura di Giulia Marchesan, blogger professionista
17.00 Pad. 5 – Area Ristorante DJ Set con Ika Faccioli Aperitivo gratuito per espositori e visitatori presentando il biglietto d’ingresso alla manifestazione
I marchi presenti sono 180!
Padiglione 4 ACSI – ASSOCIAZIONE CENTRI SPORTIVI ITALIANI AL FIBRA GLOBE SRL ALFA DI ALBERTO FALCONI – ALAN BIKES ANVL (rappresentato da TRIBE) ARGON 18 (rappresentato da BELTRAMI TSA) ARKUS & ROMET GROUP SP. Z.O.O. ATALA SPA B.O.N. NATURAL PRODUCT GMBH BBB BELTRAMI TSA BERGAMONT BICICLUB ITALIANO BIO-CIRCLE ITALIA SRL BOTTECCHIA CICLI S.R.L. BRESSAN BICICLETTE SPECIALI BROMPTON BS BICISPORT CAMPAGNOLO SRL CERAMICSPEED (rappresentato da BELTRAMI TSA) CERVELO CI.ZERO CICLI OLYMPIA SRL CLIF BAR (rappresentato da BELTRAMI TSA) CLOSE THE GAP (rappresentato da BELTRAMI TSA) CONWAY COOOLSPORT HANDELSGMBH CORIMA (rappresentato da BELTRAMI TSA) CT CICLOTURISMO CUTERED SPORT (rappresentato da BELTRAMI TSA) DAMIL COMPONENTS SRL DE ROSA UGO E FIGLI DEVRON EUROPE S.R.L FANTIC MOTOR SRL FIR FABBRICA ITALIANA RUOTE FLYER E-Bikes (rappresentato da TRIBE) FOCUS ITALIA GAZZETTA.IT GIST ITALIA SRL GLASSUP SRL GRANDIS S.N.C. BICICLETTE DI QUALITA’ HEBO (rappresentato da RELEVEN) HUSQVARNA BICYCLES HUTCHINSON (rappresentato da BELTRAMI TSA) IN BICI MAGAZINE LE MURA DI NOTTE JARD BICICLETTE DI RIGOLIN ALFREDO JETBLACK (rappresentato da BELTRAMI TSA) JUICE LUBS (rappresentato da BELTRAMI TSA) KALI (rappresentato da TRIBE) KALKHOFF KEYWIN (rappresentato da BELTRAMI TSA) LA GAZZETTA DELLO SPORT LAPIERRE LOOK (rappresentato da BELTRAMI TSA) MELUCCI SRL MOZARTT (rappresentata da TRIBE) MTB MAGAZINE MUC-OFF (rappresentato da BELTRAMI TSA) NRC (rappresentato da BELTRAMI TSA) OFFICINE PAROLIN PEATY’S (rappresentato da RELEVEN) PEDAL PLATE (rappresentato da BELTRAMI TSA) PEXCO-BIKES NEXT LEVEL E-MOBILITY PHAPPAREL PROLOGO (rappresentato da BELTRAMI TSA) PROLUDIS GIOCATTOLI – PROLUX SRL PROTEC AMBIENTE SRL QUARQ (rappresentato da BELTRAMI TSA) R RAYMON RAULER (rappresentato da BELTRAMI TSA) RAVEMEN (rappresentato da BELTRAMI TSA) RELEVEN SRL RESTAURO BICI ROADRUN SRL RRP (rappresentato da TRIBE) SABY SPORT SRL SANTA CRUZ SAVEBIKING SRL SCOTT SPORTS SELLE ITALIA SRL SENCILLO BIKES (rappresentato da BELTRAMI TSA) SGM TECHNICAL PRODUCTS ITALIA S.R.L. SPECIAL BIKE SOC.COOP. SPEED PLAY (rappresentato da BELTRAMI TSA) SPORTEK S.R.L.S. SRAM (rappresentato da BELTRAMI TSA) SUBARU SWITCH (rappresentata da GIST ITALIA) TEKNOFOG THOK EBIKES TRANSITION BIKES TRIBE DISTRIBUTION SRL TUFO (rappresentato da BELTRAMI TSA) UISP LEGA NAZIONALE CICLISMO ULTIMATE ITALIA UMBERTO DEI UNIKUM (rappresentato da BELTRAMI TSA) VDO (rappresentato da BELTRAMI TSA) WHEELS S.R.L. PERMANENT MAGNETS AND BEARINGS DISTRIBUTOR WHISTLE WILIER TRIESTINA SPA ZIPP (rappresentato da BELTRAMI TSA)
Padiglione 5 365 MOUNTAIN BIKE ADVENTURE CYCLING ASSOCIATION ADVI-38049 DI FABRIZIO UGOCCIONI ALPBACHTAL SEENLAND (rappresentato da TIROL WERBUNG) APAHOTELS PESARO (rappresentato da REGIONE MARCHE) ASD CHARLY GAUL ASD GRAN FONDO DELLA VERSILIA ASD WWB ASI CICLISMO ASSOCIAZIONE NAPOLI PEDALA AZIENDA PER IL TURISMO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA BENTEC BICI LIVE BICICLERIA BICISUPPORT SRL BIKE HOTEL CARAVEL – Effehotels BIKECUBE GMBH BORRACCE DI POESIA BRINKE BIKES COMITATO WOW PER IL TURISMO OUTDOOR IN PROVINCIA DI CUNEO CONFTURISMO MARCHE NORD CONSORZIO ABRUZZO PROMOTION (rapp. da REGIONE ABRUZZO) CONSORZIO ABRUZZO TRAVELLING (rapp. da REGIONE ABRUZZO) COSMOBIKE LEGEND CRONO SABENA CYCLINSIDE.IT DALMAZIA SIBENIK DEANEASY DOUBLE 3 DISTRETTO TURISTICO GRAN SASSO D’ITALIA (rapp. da REGIONE ABRUZZO) DOLOMITICS EDICICLO EDITORE ELEKTRO EPLUS ESCURSIONI DA PAURA GRAN SASSO ESSECI CLEAN S.R.L EUROBIKE RICCIONE FIAB – ONLUS FEDERAZIONE ITALIANA AMICI BICICLETTA GARBA MOUNTAINBIKE GF DIECI COLLI GF VIA DEL SALE GRAN FONDO TARROS MONTURA GRUPPO ALBERGATORI MULTISERVIZI GABBICE MARE (rapp. da REGIONE MARCHE) IAT VALLE AGREDO IMPORT EXPORT DYANG INSTAGRAM PHOTO CONTEST INVITALIS GMBH ISTITUTO RIBA GRUPPO CIDIMU NEUROFIRE CYCLING KITZBUHEL (rappresentato da TIROL WERBUNG) KRKA NATIONAL PARK, PUBLIC INSTITUTE KUFSTEINERLAND (rappresentato da TIROL WERBUNG) LAS – WAVES ITALIA SRL OFFICINE VIVALDI OSTTIROL (rappresentato da TIROL WERBUNG) PARCO REGIONALE VENETO DELTA DEL PO PMZERO STORE – DNA 1991 SRLS PO RIVER ASD RECREA – CINGOMMA REGIONE ABRUZZO – DIPARTIMENTO TURISMO CULTURA E PAESAGGIO REGIONE MARCHE – P.F.PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E INTERNAZ.NE REGIONE VENETO DIREZ. PROMOZ.ECON. E INTERNAZ. UNITA’ ORGANIZZATIVA PROM.TUR. RESETAL SRL RIVIERA INCOMING TO PESARO (rappresentato da REGIONE MARCHE) ROYAL COLLECTION GROUP SRL SAPO SARTO ANTONIO S.R.L. SPAZIO 0039 SRL SPORTNATURE TRAVEL SPORTWEEK ST. ANTON ARLBERG (rappresentato da TIROL WERBUNG) STRIDER STROMER T°RED SRL TIROL WERBUNG GMBH URBINO INCOMING (rappresentato da REGIONE MARCHE) VIAGGINBICI.COM VISIT COMACCHIO – VISIT FERRARA
Test delle bici e prove per tutti. Anche per bambini.
Dalla bici da strada alla Mtb, fino alla e-bike, la bicicletta è protagonista grazie ad un intero padiglione, dove i visitatori possono testare gli ultimi trend in un percorso ad ostacoli, e all’area Riders of the Future Bike Park, dove i piccoli ciclisti (dai 18 mesi ai 5 anni!! ) possono provare in sicurezza l’emozione di salire sulle due ruote.
Un partner d’eccezione: La Gazzetta dello Sport
Tra le varie anime di Cosmobike Show c’è senza dubbio quella sportiva che vede quest’anno un grande progetto in partnership con la Gazzetta dello Sport per coinvolgere in talk show e convegni i campioni del ciclismo presente e passato, insieme ai team, agli esperti e ai professionisti delle diverse discipline. Alla grande tradizione italiana ed europea del ciclismo vintage e alle aziende che hanno fatto la storia della bicicletta nel mondo è invece dedicata l’area espositiva di Cosmobike Legend.
Sabato 16 febbraio ci saranno le maglie rosa Giovanni Battaglin e Francesco Moser all’inaugurazione (ore 10.30 Gazzetta Talk nel padiglione 4) ed all’evento di presentazione delle tappe venete del Giro d’Italia, l’appuntamento sportivo che vedrà nell’Arena di Verona la tappa finale e che li ha visti trionfare rispettivamente nel 1981, nel 1984 e nel 2010.
Scott e i talenti emergenti
Il team Scott presenta il suo progetto rivolto ai giovani sportivi del domani con un focus su sette giovani campioni accompagnati in un processo di crescita dalle corse giovanili al professionismo. Passione, valore e storia sono i tre concetti chiave che abbracciano il percorso del mondo della bicicletta. Uno sviluppo, tra tradizione e innovazione, che trova il suo focus sabato alle ore 16, dentro il padiglione 4, nel Forum sull’evoluzione della bici da corsa organizzato da Pinarello spa con la collaborazione di importanti esperti sportivi.
In particolare, a partire dalla Racing season 2019, SCOTT fornirà di bike e accessori sette giovani promesse della mountainbike. La mission sarà quella di accompagnarli passo dopo passo nella loro avventura sportiva. I ragazzi correranno nei lori team di appartenenza continuando a mantenere invariati i programmi.
Viaggi in bici, cicloturismo, Italian Green Road Award
In fiera, sul fronte delle vacanze in sella si possono trovare le offerte di agenzie di viaggi, alberghi e agriturismi specializzati. Torna inoltre per la quarta edizione l’Italian Green Road Award, gli Oscar Italiani del cicloturismo promossi dalla rivista online Viagginbici.com insieme a Cosmobike Show.null
Mountain Bike e le prospettive elettriche!
Ma se la bici da strada ha i suoi grandi beniamini anche gli estimatori dei percorsi meno regolari non possono rimanere delusi. Sempre domenica pomeriggio, all’evento “Il futuro elettrico della Mountain Bike” (padiglione 4), la Bianchi e la campionessa di mtb, Chiara Teocchi, danno vita ad un incontro per parlare del futuro e delle nuove prospettive di questo settore.
Verona capitale della bici
Cosmobike Show e la scelta di terminare il giro nell’Arena di Verona, confermano la città come la capitale della bicicletta: “Veronafiere può definirsi a buon diritto capitale delle due ruote – commenta Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere – che trova anche una declinazione concreta in un semestre straordinario: Motorbike Expo, Cosmobike Show ed infine la tappa finale del Giro d’Italia che, non a caso, partirà da Veronafiere e terminerà nell’Arena di Verona, straordinario palcoscenico internazionale per questo sport. Vuole essere una grande festa della bici, l’ouverture della stagione ciclistica insieme ai suoi protagonisti, capace di includere tutti gli aspetti della passione».
Ad Itinerando va in scena “Il viaggio”. In tutte le sue sfaccettature. Dalle destinazioni al cicloturismo, dal rally alla solidarietà, dal food alle imprese di sportivi estremi.
Da venerdì 1 a domenica 3 febbraio 2019 alla Fiera di Padova. Special guest: Davide Cassani. Inaugurazione alle ore 12.00 di venerdì 1 febbraio 2019.
BikeTravel
Per gli amanti di cicloturismo, il padiglione BikeTravel di Itinerando presenta tante destinazioni, idee di viaggio e modi di affrontarlo. Non ci sono solo bici ma anche accessori e attrezzatura per il cicloturismo. E poi tanti stand e soprattutto persone appassionate con le quali scoprire mete nuove.
Per gli operatori del settore turistico, inclini a recepire la domanda di quanti si muovono sui pedali, che vogliono migliorare la loro offerta, c’e’ il team di BikeSquare. Un’azienda italiana che gestisce vari punti di noleggio di e-bike non solo Italia ma anche in Europa e che promuove il cicloturismo a 360 gradi integrando le caratteristiche delle regioni e dei territori, con l’accoglienza degli albergatori, i servizi dei tour operator per proposte nuove ed originali e servizi su misura per il ciclista.
A proposito di regioni e territori: La Provincia di Salerno, con le proposte per i ciclisti illustrate dall’Ente Provinciale per il Turismo. Si potrà cominciare a progettare il prossimo viaggio in una regione ricca di testimonianze artistiche uniche e di meraviglie naturali.
Il Parco Regionale del Matese – un territorio montuoso situato tra le province di Caserta e Matera – propone ai visitatori un laboratorio didattico multisensoriale per fare conoscere le peculiarità del territorio.
La Regione Sardegna anima un grande desk con i suoi itinerari ciclabili. Non solo mete di straordinaria bellezza ma anche enogastronomia sarda, degustazioni e showcooking per pedalare con maggiore vigore.
Per pedalare a picco sul mare, per scoprire borghi suggestivi e scenari mozzafiato, si passa dalla Regione Liguria, che presenta l’offerta del Parco delle Cinque Terre e tutte le ciclovie che attraversano la regione.
Tutti gli eventi di Itinerando
L’inaugurazione ufficiale sarà venerdì 1 febbraio 2019 alle ore 12.
Nel corso della mattinata, dalle 9 alle 13, si terrà il corso di formazione SIGEF per giornalisti dal titolo “2019 Anno del Turismo lento: quale corretta informazione”. Il 2019 è l’anno del turismo lento, all’insegna della sostenibilità. Il turista è sempre più alla ricerca del viaggio di esperienza, emozionale, che gli consente di conoscere e apprezzare il territorio, di muoversi ed esplorare autonomamente, di sperimentare le proposte che la destinazione offre. Tra i relatori anche Davide Cassani, dal 2014 CT della nazionale italiana maschile élite di ciclismo su strada. Davide Cassani, special guest, sarà presente anche alla fiera di Itinerando.
Il
treno delle Dolomiti e Cicloturismo in Campania
Tra gli eventi più attesi, nella sezione Destinazioni, venerdì 1 febbraio dalle 14 alle 15 e sabato 2 febbraio dalle 15.30 alle 16 AICS Belluno presenta il libro “Ferrovia delle Dolomiti. Calalzo-Cortina d’Ampezzo-Dobbiaco 1921-1964” di Evaldo Gaspari. Un viaggio tra le vicende che hanno accompagnato la storia del treno che un tempo collegava Calalzo di Cadore con Cortina e Dobbiaco, snodandosi tra paesaggi naturalistici di grande bellezza.
Alpago Due Ruote e Solidarietà e il Comitato Transcavallo
Sabato 2 febbraio dalle 16 alle 17 il comitato Alpago Due Ruote e Solidarietà e il Comitato Transcavallo presenteranno nell’Arena questo splendido angolo verde all’estremità sud-orientale della provincia di Belluno e tutte le opportunità che offre per un piacevole soggiorno in un ambiente naturale e incontaminato. In particolare, ci si soffermerà sulle attività sportive, dallo sci alpinismo al parapendio, dallo sleddog al trekking.
Cicloturismo in Campania
Per BikeTravel, invece, sabato 2 e domenica 3 febbraio dalle 12.30 alle 13, si terrà un evento dedicato al Cicloturismo in Campania, in particolare: il circuito regionale delle Randonnee, il Napoli Bike Festival, Bike Tour Napoli, Maleventum e Vulcanica, le ciclostoriche campane.
Le
avventure di Marta Maragno
“L’Avventura
è la mia vita e nella mia vita di avventure ne ho vissute davvero
tante, anche rischiose.”
Se vi ritrovate in queste parole, non potete perdere l’appuntamento
disabato
2 febbraio alle ore 11 conMarta
Maragno.
49 anni, di cui oltre 20 dedicati a sport e gare di fuoristrada estremi, Marta Maragno a 18 anni ha partecipato al suo primo Raid africano in Tunisia, per poi cimentarsi in un corso di Avventura e Sopravvivenza, che le ha permesso di superare le situazioni più difficili ed estreme. A 23 anni è stata la prima donna e il più giovane istruttore di fuoristrada della Federazione Italiana Fuoristrada. Ha partecipato alle selezioni nazionali del Camel Trophy, vincendo il titolo di Spirit Award, per poi entrare nel Team Italiano per l’organizzazione delle selezioni internazionali.
Campionessa italiana di Orientamento e regolarità di fuoristrada, ha rappresentato l’Italia alla Fillraven Polar Adventure, gara di sleddog in Lapponia, salendo sul podio. E ancora: ha attraversato la Malaysia in sella ad una Suzuki Dr 350, ha partecipato a gare di endurance in go-kart, ha fatto rafting sulle rapide del fiume Reventasson in Costa Rica e tanto, tanto altro.
Marta Maragno racconterà le sue avventure ai visitatori di Itinerando, sul palco dell’Arena del padiglione 3. L’evento è patrocinato dal Panathlon, il movimento internazionale per la promozione e la diffusione della cultura e dell’etica sportiva, che si propone di approfondire, divulgare e difendere i valori dello sport inteso come strumento di formazione e di valorizzazione della persona e come veicolo di solidarietà tra gli uomini e i popoli.
Africa, tra rally e solidarietà
Spazio all’Offroad anche domenica 3 febbraio. Alle ore 11, il Marco Polo Team presenta “Avventure in Africa”, un momento dedicato al racconto e alla visione di emozionanti filmati sulle tante avventure, in moto e 4×4, attraverso tutto il continente africano. Con l’occasione sarà presentato anche il nuovo progetto benefico a favore di Medici con l’Africa – Cuamm per la fornitura di motoambulanze in Sierra Leone e SudSudan. Sarà presente, oltre al team, anche Andrea Borghero, volontario Cuamm appena rientrato dalla Sierra Leone.
Alle
ore 15 Elisabetta
Caracciolo,
scrittrice, giornalista specializzata nello sport motoristico e
navigatrice per passione, presenta “Affrontare
un rally raid può voler dire viaggiare?”.
Se ne parlerà con
gli equipaggi appena rientrati dall’AfricaEco
Race,
una gara di 15 giorni che li ha portati a scoprire Marocco,
Mauritania e Senegal. Tra gli ospiti i gemelli Aldo e Dario De
Lorenzo, Graziano e Michelangelo Scandola e Garth Roberts,
organizzatore del Kalahari
Rally,
che presenterà in anteprima nazionale questa gara che si propone di
far conoscere il Sud Africa a tutti gli appassionati.
Wine & Food Passion
Piatti gourmet e ricette originali da replicare in camper! È questa l’idea dello chef Gianluca Gabanini e dei suoi interessanti showcooking, messi a punto per Itinerando. Si inizia venerdì 1 febbraio alle ore 17, seguono tre appuntamenti per sabato 2 e domenica3 febbraio: alle ore 11, alle 14.30 e alle 17.
Altro
evento per buongustai è “Wine
Passion”,
sabato 2 e domenica 3 febbraio dalle 16.30 alle 17.30. I Colli
Euganei portano in scena l’emozione del gusto, attraverso gli incontri
condotti da Giorgio
Salvan e le immancabili degustazioni.
Dai vini rossi della cantina
Salvan Vigne del Pigozzo di Due Carrare (PD), ai vini bianchi della cantina Il
Pianzio di Galzignano Terme (PD). Sabato 2 e domenica 3 febbraio, a partire
dalle ore 11.30, con “Wine
& Food Passion”
le degustazioni dei vini saranno abbinate a quelle degli ottimi
insaccati del Salumificio
Fontana di Este (PD).
La
sicurezza viaggia in camper
L’argomento è sicuramente di fondamentale importanza per viaggiatori e camperisti. Parliamo della sicurezza e degli appuntamenti ad essa dedicati durante Itinerando.
Si comincia con “Demo time: dimostrazione ABB”, sabato 2 e domenica 3 febbraio alle ore 15.ABB Srl illustrerà, con una speciale dimostrazione tecnica, i vantaggi del kit Retrofit, lo straordinario sistema per tenere sempre sotto controllo le condizioni degli pneumatici. Mentre un video su Fire Suppression System punterà l’attenzione sull’innovativo estintore portatile efficace su ogni tipo di fiamma.
Sabato 2 febbraio alle ore 15.30 si terrà il convegno: “La sicurezza viaggia in Camper” a cura di Assofficina, in collaborazione con la Federazione Nazionale Unione Club Amici. Verranno dati consigli sull’utilizzo e la manutenzione dei sistemi di riscaldamento, dell’impianto a gas, presentati esempi e prodotti. Si parlerà anche di assetto del veicolo durante la marcia, eventuali novità e consigli pratici per avere un mezzo più stabile e sicuro.
40 km a -52°C: l’impresa di Paolo Venturini
Correre per 40 km a -52°C nella Jacuzia, remota regione della Siberia orientale: è questal’ultima impresa diPaolo Venturini. L’ultramaratoneta padovano ne parlerà venerdì 1 febbraio all’interno del workshop “Leader Mente Corpo. Energia, Benessere, Efficacia nella tua organizzazione” che si terrà alle ore 14 (a pagamento). Tema centrale dell’evento: gestire il proprio benessere e quello di chi lavora insieme a noi per raggiungere, con la massima efficacia possibile, gli obiettivi definiti.
50° anniversario di Woodstock
Nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 febbraio 2019, l’attenzione sarà concentrata invece, tra le altre cose, sul 50° anniversario di Woodstock. Per l’occasione uno spazio della fiera vestirà l’ambientazione degli anni ’60 e ’70, con i caratteristici Bulli della Volkswagen, musica a tema, gruppi live, espositori di dischi in vinile. Possibilità anche di pranzare dalle ore 11 alle ore 15.
Itinerando, multisalone del viaggio
Itinerando èil primo multisalone del viaggio. Punto di riferimento per tutti gli appassionati di nautica e sport acquatici, bicicletta e cicloturismo, camper e campeggio, Itinerando si svolge dall’1 al 3 febbraio 2019 nella Fiera di Padova.
BikeTravel
All’interno di Itinerando: Expocamper dedicato al camper e campeggio, Mondomare per la nautica e gli sport del mare, BikeTravel con tante proposte per il cicloturismo. E poi ancora spazio all’Outdoor per gli appassionati di montagna e attività en plein-air; all’Offroad con modelli di 4×4, moto da turismo e da fuori strada; alle Destinazioni dove conoscere nuove mete da esplorare.
Il mercato della bicicletta ha il vento a favore. E nessuno la potrà fermare. È importante riuscire a “starle a ruota”.
Di Rocco, Santilli Sgalla, Barrera, Quintieri
The Booming Bike Word questo è il titolo della terza edizione del Bikeconomy perché la bicicletta si trova in una fase di boom economico in grande espansione. Questo mezzo di locomozione senza tempo ha grandi potenzialità in settori dell’economia che le ruotano attorno come il design, il mondo della finanza, le amministrazioni pubbliche.
I dati delle edizioni precedenti già testimoniavano una crescita esponenziale di questo settore sia dal punto di vista economico che industriale. “L’Italia è leader nella produzione di biciclette” afferma Beniamino Quintieri . Nel 2017 sono state vendute 150.000 eBike con un incremento del 20%. Esiste però una discrepanza tra il nostro potenziale produttivo e manifatturiero ed un potenziale che il nostro paese non riesce a colmare soprattutto per quello che riguarda la ciclabilità.
In questa edizione grande attenzione è stata posta sull’analisi di fattibilità e progettazione presentando esempi concreti di pianificazione urbana connessi alla mobilità sostenibile. “La bicicletta sprigiona una straordinaria economia che si aggira intorno ad oltre 500 miliardi” afferma Gianluca Santilli. Ma la bicicletta non è solo il ciclista, è anche “il territorio che gli sta intorno che va valorizzato, è l’enogastronomia, la smart city”. Le grandi città vanno rese più vivibili, per questo grandi città, non solo come Copenhagen e Amsterdam, investono centinai di milioni”. E’ importante riuscire a creare una rete efficace ed efficiente di mobilità e “la bicicletta è solo una delle componenti”. In questa terza edizione sono stati portati esempi concreti , come il fatto che le banche iniziano ad investire nel mondo della mobilità. La Bikeconomy è “contaminazione” e il comitato scientifico di professionisti di vari settori ne è la prova. Un’altra prova di contaminazione è la presenza in questa edizione dell’Istituto Europeo del Design (IED) con il suo progetto di mobilità sostenibile a servizio della città…
“Tanti satelliti girano attorno al sole che a noi piace tantissimo perché si chiama bicicletta… Contaminiamo e contaminiamoci” conclude Gianluca Santilli.