Seleziona una pagina
E-Bike la migliore amica per chi lavora in bicicletta

E-Bike la migliore amica per chi lavora in bicicletta

Una ricerca condotta dall’Università di Borgogna ha comparato le diverse risposte fisiologiche e cognitive quando si pedala su una bicicletta elettrica piuttosto che su una tradizionale. Sono stati misurati parametri quali consumo di ossigeno, battito cardiaco ed elettromiografia ai muscoli delle gambe. Le prestazioni cognitive invece sono state valutate facendo smistare della normale corrispondenza.

Come ragionevolmente prevedibile, i parametri fisiologici sono risultati più alti nel caso di bicicletta classica. Analogamente il test cognitivo è stato portato a termine più rapidamente nel caso di pedalata assistita.

Al giorno d’oggi in molti ambiti lavorativi è richiesta una quantità variabile di lavoro fisico che può influire sui lavoratori e che è strettamente associata al rischio di infortuni. Esistono altresì prove convincenti che la riduzione del carico di lavoro quotidiano può prevenire disturbi muscoloscheletrici correlati al lavoro.

Per professioni quali postini, fattorini ma anche forze dell’ordine, è evidente quanto sia cruciale salvaguardare al massimo le energie per poter svolgere al meglio ed in sicurezza le proprie mansioni.

Questo studio ha dimostrato che l’uso di biciclette elettriche anche con carichi di lavoro diversi riduce significativamente la tensione muscolare, lo stress fisiologico e la sensazione di affaticamento. Riducendo lo sforzo muscolare e lo stress cardiovascolare, l’utilizzo quotidiano di biciclette a pedalata assistita può tutelare nel lungo termine la salute di chi utilizza la bicicletta per lavoro. Interessante pure il fatto che questa riduzione di richieste a livello fisiologico sembri preservare le capacità cognitive.

Nell’attuale contesto sociale e ambientale, una bicicletta con motore elettrico potrebbe rappresentare una valida alternativa ed un interessante modo di viaggiare urbano per lavoro.

Risulta quindi ragionevolmente auspicabile l’adozione di soluzioni con e-bike in ambito aziendale e nell’amministrazione pubblica.

Milano – Best of Leonardo, eBike Tour

Milano – Best of Leonardo, eBike Tour

Overview

In few hours you will discover the secrets of Milan. By eBike you will experience the beautys of the city and all the museums of Leonardo. The tickets for all the museums (exept the ‘Last Supper’ which is only the date of the trip) are open for one month after the tour.

What’s Included

  • Breakfast
  • Helmet (optional) and bike locker
  • Use of e-Bike
  • All Fees and Taxes
  • The tour leader is included. We do not provide a ‘guide’.

Info

For booking and informations: info@bike.it

What To Expect:

Itinerary:

  1. Stop At:  Il Cenacolo We will visit the masterpiece of Leonardo da Vinci: ‘Ultima Cena’ (‘The Last Supper’). It is painted in the ancient Dominican monastery of Santa Maria delle Grazie. In the same square of our meeting café. The entrance is allowed to few people at every 15 minutes. We will define the entrance time early in the morning. Audioguide is not included.
Masterpiece by Leonardo. The Last Supper is a wall painting and it preserved in the former Renaissance refectory of the convent adjacent to the sanctuary of Santa Maria delle Grazie in Milan.
  • Stop At:  Casa Degli Atellani La Vigna Di Leonardo We will meet in the Café of the ‘Vigna di Leonardo’. We can enter the ancient and astonishing mansion owned by the Atellany family. Here Leonardo lived during the ‘Last Supper’ work. The house was restored by Arch Piero Portaluppi in the past century. In the garden we will visit Leonardo’s vineyard. Audioguide is available and included.
Casa Degli Atellani is a 15th century building in Milan.
  • Stop At:  Pinacoteca Ambrosiana We will visit the amazing Pinacoteca Ambrosiana. We will see: Leonardo da Vinci masterpice ‘Codice Atlantico’ and the ‘Portrait of a Musician’, the ‘Basket of fruit’ by Caravaggio and the ‘Cartoon of the School of Athens’ by Raffaello. Audioguide is not included (only 3 Euro).
The Pinacoteca Ambrosiana is a museum in Milan located inside the Palazzo dell’Ambrosiana. The Ambrosiana Library and the Pinacoteca are closely connected.
  • Pass By:  Duomo di Milano We ride to the Duomo of Milan and we suggest the external tour. If requested, depending on the weather and on the cue, we can manage to visit the Gothic Cathedral (€ 3) and the Rooftops of the Cathedral (€ 10 – € 23).
Duomo is the cathedral of the archdiocese of Milan. Also it’s symbol of the Lombard capital and it is the largest church in Italy.
  • Pass By:  Galleria Vittorio Emanuele II We will ‘walk’ through the Galleria.
The Galleria Vittorio Emanuele II is a commercial gallery in Milan that, in the form of a covered pedestrian street, connects Piazza Duomo to Piazza della Scala. It’s among the most famous examples of European iron architecture.
  • Pass By:  Piazza della Scala We will stop in front of ‘La Scala’: the most famous Opera House in the world. Admission Ticket Free
Piazza della Scala is a square located in the centre of Milan. It is connected to Piazza del Duomo through the Galleria Vittorio Emanuele II.
  • Pass By:  Piazza del Liberty A cosy spot in Milan where the new Apple store opened recently with Tim Cook. Admission Ticket Free
Piazza del Liberty is a square in Milan where the apple store was recently built.
  • Pass By:  Via Monte Napoleone We will ride through Montenapoleone and the ‘Quadrilatero della Moda’. The iconic and sophisticated fashion streets of Milan.
Via Monte Napoleone is a street in the centre of Milan, considered one of the most luxurious areas. Via Monte Napoleone is known as the most expensive street in Europe.
  • Stop At:  Pinacoteca di Brera We will visit the Painting Gallery ‘Pinacoteca di Brera’. The most important museum in Milan and one of the most known in the world. We will see the most important collection of leonardesque painters and many others like Mantegna, Bellini, Raffaello, Piero della Francesco, Caravaggio, Hayez (The kiss). Audioguide is not included.
The Pinacoteca di Brera is a national gallery of ancient and modern art, one of the largest complexes in Milan with over 24000 square meters of surface. The museum exhibits one of the most famous collections of paintings in Italy.
  • Pass By:  Chiusa Leonardesca al Ponte delle Gabelle When Leonardo arrived in the city he started working on ways to improve the canal system which was becoming increasingly pivotal for the economic development of Milan. He started first by studying the existing system as confirmed by many drawings and notes referring to Milan’s waterways.
The Navigli were used for the transport of goods. Between 1506 and 1513 Leonardo da Vinci in fact studied the basin of St. Mark’s ship. His project consisted in connecting the Naviglio Martesana to the inner circle of the Navigli through two locks, at S.Marco and Incoronata; in this way it would be possible to cross the city by water.
  • Pass By:  Piazza Gae Aulenti We ride through the ‘Wood library’ garden passing by the famous ‘Bosco Verticale’ by Stefano Boeri (awarded building of the year in 2015) and Gae Aulenti square. Admission Ticket Free
Gae Aulenti is a circular raised square, 100 meters in diameter from which you can see the skyline of Milan.
  • Pass By:  Castello Sforzesco We will walk through the walls of the Castello Sforzesco, the medieval and renasseince Palace of the Visconti and Sforza families. One of the most astonishing and largest military fortresses in the world.
The Castello Sforzesco is a large fortified complex located in Milan just outside the city centre.
It was built in the 15th century by Francesco Sforza
  • Stop At:  La Sala delle Asse The ‘Sala delle Asse’ is a room that houses a decoration with plant and mulberry plots, which with a trompe-l’oeil effect create a pergola all along the vault, the sails and lunettes, whose fronds start from trees painted along the walls, as if to resume the columns ad tronchonos. On the east wall of the Hall there is a Monochrome in the lower part, representing the roots of the trees above which penetrate into rocky stratifications. The complex is a tempera painting on plaster by Leonardo da Vinci, dating back to 1498.
The Sala delle Asse is a room located on the ground floor of the north-eastern tower, also known as the Falconiere, of the Castello Sforzesco in Milan. It takes its name from the wooden planks that are believed to have once covered the walls.
  • Stop At:  Museo Della Scienza E Della Tecnologia Leonardo da Vinci The museum offers a new exhibition: Leonardo da Vinci Galleries. The largest permanent exhibition in the world dedicated to Leonardo da Vinci engineer and humanist. A spectacular setting accompanies you on a journey through the art of war, work and production, flight, waterways and architecture that ends with a perspective on Da Vinci’s influence on Renaissance painting and an immersive installation dedicated to drawings of the last period of Da Vinci’s activity.
The National Museum of Science and Technology “Leonardo da Vinci” is the largest technical-scientific museum in Italy and one of the largest in Europe. It has the largest collection in the world of machine models made from drawings by Leonardo da Vinci.
  • Stop At:  Santa Maria delle Grazie We leave our eBikes, the tour is at the last stop. A visit of Santa Maria delle Grazie is ‘compulsory’. The Bramante Architecture will make you feel in Florence.
The church of Santa Maria delle Grazie is a basilica and sanctuary located in Milan and is one of the highest achievements of the Renaissance in northern Italy.
It is a Unesco World Heritage Site, together with the fresco of Leonardo da Vinci’s Last Supper in the refectory of the convent.

Additional Info

  • Confirmation will be received at time of booking
  • Not wheelchair accessible
  • Near public transportation
  • Not recommended for travelers with back problems
  • Not recommended for pregnant travelers
  • No heart problems or other serious medical conditions
  • Travelers should have a moderate physical fitness level
  • Children are not allowed
  • Minimum age is 14 year old. For under 18 parent presence is required.
  • This tour/activity will have a maximum of 7 travelers

eBikes: un terzo degli importatori dell’UE abbandona la Cina

La registrazione e l’imposizione di dazi anti dumping provvisori sull’importazione di biciclette elettriche dalla Cina (provvedimento del 18 luglio scorso) ha pesato in modo significativo. Il 33% degli importatori UE ha interrotto le forniture di biciclette elettriche dalla Cina e per adesso non ha trovato una soluzione alternativa.

LEVA-EU ha effettuato un’indagine su Internet e rileva che “72 aziende hanno completato il sondaggio di cui 65 (= 90%) confermano che il procedimento sta causando danni reali alla loro attività. Il danno riportato è significativo e diversificato:
– quasi il 42% è a corto di prodotto da vendere, nel pieno della stagione;
– il 39% afferma di aver già dovuto aumentare il prezzo dei propri prodotti;
– il 37,5% ha subito perdite finanziarie dall’avvio della procedura di dumping;
– il 33% ha interrotto l’importazione di biciclette elettriche dalla Cina e non ha trovato una soluzione alternativa;
– il 30,6% dichiara che la propria azienda dovrà chiudere se viene imposta la raccolta retroattiva;
– il 21% non continuerà se vengono imposti dazi definitivi;
– quasi il 21% ha dovuto licenziare il personale “.

Su questo danno causato agli importatori, LEVA-UE sottolinea che “il danno si sta verificando ora, mentre il procedimento è in corso e l’imputato non è stato ancora riconosciuto colpevole. ”

 

Provvedimenti anti-dumping provvisori sulle eBikes cinesi

La Commissione Europea impone provvedimenti anti-dumping provvisori sulle eBikes importate dalla Cina.

Oggi la Commissione europea ha imposto dazi anti-dumping provvisori sulle biciclette elettriche importate dalla Cina. La Commissione ha optato per l’imposizione di dazi di dumping specifici per azienda.

I dazi anti-dumping provvisori variano dal 77,6% per il gruppo Bodo Vehicle, al 27,5% per Giant Electric Vehicle al 37,0% per la maggioranza degli esportatori cinesi di biciclette elettriche .

Tutti gli altri esportatori cinesi di biciclette elettriche sono colpiti da un dazio anti-dumping provvisorio dell’83,6%.

 

Caso di dumping eBike: la cinese Giant sovvenzionata dallo Stato

La Commissione UE ha pubblicato un “documento di divulgazione MET”. Ciò significa “Valutazione del trattamento dell’economia di mercato” ed è collegato al caso di dumping sulle biciclette elettriche importate dalla Cina. Il Documento AD643 stabilisce che a tutte e sei le società Giant in Cina viene rifiutato il trattamento di economia di mercato (TEM) poiché, in effetti, sono considerate sovvenzioni statali.

Tutte e sei le società Giant in Cina sono state oggetto delle indagini della Commissione europea sul dumping delle biciclette elettriche da parte degli esportatori cinesi. Come un produttore esportatore cinese incluso nel campione coinvolto in questo procedimento, la Giant ha chiesto il trattamento dell’economia di mercato. Il 3 maggio la Commissione Europea ha pubblicato il suo verdetto su questa richiesta di Giant. Il documento MET AD643 è di particolare importanza circa il caso di dumping sulle biciclette elettriche importate dalla Cina perché offre chiarezza sulla presenza o meno di interferenze statali da parte dello Stato cinese. Il fatto che ci siano interferenze statali, è una delle basi per l’ammissibilità e l’applicazione di dazi antidumping e antisovvenzioni.

“Individuazione delle interferenze dello Stato cinese”
Il documento della Commissione europea riporta quanto segue circa la Giant, che gestisce sei filiali in Cina, “L’inchiesta (su MET, ndr) è stata avviata il 20 ottobre 2017. Uno dei quattro produttori ed esportatori cinesi inclusi nel campione, Giant Electric Vehicles (Kunshan) Co., Ltd e le sue società collegate, ha richiesto il trattamento di economia di mercato. Tale richiesta è stata verificata. Sulla base delle conclusioni per tali soggetti giuridici, la Commissione ha concluso che il gruppo Giant non ha dimostrato di soddisfare i criteri del TEM. La Commissione ha riscontrato che il governo cinese manipola i prezzi dell’alluminio, il che distorce tale mercato, avvantaggiando gli utilizzatori a valle dell’alluminio primario, che hanno accesso a una grande offerta a prezzi di input più o meno costantemente più bassi rispetto ai loro concorrenti esteri. La differenziazione delle tasse all’esportazione per i prodotti in alluminio e a valle come le e-bike rafforza la scoperta di interferenze dello Stato cinese sul mercato interno “.

“Distorsioni significative”
Inoltre, afferma il documento MET AD643, il Gruppo Giant ha beneficiato di diversi regimi di imposte preferenziali, rimborsi, incentivi finanziari e deduzioni speciali per le spese sostenute. Questi vantaggi sono considerati come distorsioni significative riportate dal sistema di economia non di mercato. La Commissione ha constatato che tali distorsioni, in particolare in combinazione, apportano notevoli benefici finanziari e, pertanto, il gruppo non è riuscito a dimostrare che i suoi costi e la sua situazione finanziaria non sono soggetti a distorsioni derivanti dal precedente sistema ad economia non di mercato.

Implicazioni per le inchieste antisovvenzioni
Sulla base di questi risultati dell’inchiesta, alla Giant è stato rifiutato lo status di azienda che ha operato in economia di mercato. Questo potrebbe anche avere ulteriori implicazioni. In particolare per l’indagine sui regimi di sovvenzioni illegali che corre parallelamente all’inchiesta antidumping. Significa che, accanto a un dazio antidumping definitivo, la Giant potrebbe anche essere condannata al pagamento di un dazio antisovvenzioni entro il prossimo gennaio 2019. La combinazione di entrambe le funzioni ucciderebbe efficacemente l’esportazione di biciclette elettriche di Giant dalla Cina all’Europa. Secondo l’Associazione europea dei produttori di biciclette (EBMA), l’esportazione da parte della Giant ammontava a circa 47.000 e-bike nel 2016. Le statistiche sulle esportazioni della EBMA si basano sulle statistiche della dogana cinese che, secondo i colleghi cinesi, sono corrette.

Ipotesi UE: assicurazione obbligatoria su ebike

Nessuno vuole che ci sia una assicurazione obbligatoria per responsabilità civile sulle bici. E neppure sulle bici a pedalata assistita ad esse perfettamente assimilabili per prestazioni e ruolo sociale. Ciò nonostante la Commissione Europea ha pubblicato oggi la sua proposta di modifica della direttiva sull’assicurazione dei veicoli a motore (MID), il che significherebbe che gli utenti di bici a pedalata assistita, senza assicurazione di responsabilità civile, sarebbero in sella illegalmente.

“Se la proposta di oggi diventa una legge, sarà richiesta un’assicurazione sulla responsabilità civile che scoraggerebbe milioni di cittadini europei a utilizzare ebikes, minando gli sforzi e gli investimenti di diversi Stati membri e dell’Unione Europea per promuovere la mobilità sostenibile” – afferma Adam Bodor della European Cyclist Federation (ECF).

Tutto nasce da una esigenza di chiarimento della CE: si tratta di evitare la confusione circa ‘quali veicoli’ e per ‘quale area geografica’ (strada, terreno privato, ecc.) sia necessaria l’adozione della direttiva. Sfortunatamente la proposta della Commissione pubblicata oggi include anche le biciclette a pedalata assistita ‘leggere’.

Infatti, in una introduzione esplicativa della proposta, la Commissione europea sostiene che le biciclette a pedalata assistita dovrebbero già disporre attualmente di un’assicurazione completa per i veicoli a motore (non si parla di assicurazione per il trasporto, o per una bicicletta, né l’assicurazione personale o per la casa, ma si parla esattamente di assicurazione completa dei veicoli a motore). Con questo testo la Commissione europea penalizza e quasi criminalizza milioni di utenti di biciclette a pedalata assistita, quasi tutti dotati di una qualche altra assicurazione, e di fatto vieterebbe l’uso di bici a pedalata assistita senza l’assicurazione solitamente riservata ai veicoli a motore.

Una ebike ha un motore assistito da batteria da 250 watt (circa la potenza di un buon ciclista) che si spegne a 25 km / h. Si attiva solo quando il ciclista pedala e viene visto come una bicicletta in altri atti legislativi dell’UE (come l’omologazione – dove sono esclusi, la direttiva sulla patente di guida e nella maggior parte delle norme stradali degli Stati membri). La ebike viene promossa da molti stati membri dell’Unione Europea e da molte città come un’alternativa ideale rispetto all’uso dei veicoli a motore. E’ una bici che consente di superare alcune delle barriere come: il ciclismo nelle zone collinari, i limiti ovvi per i ciclisti più anziani e il ciclismo nella stagione calda.

L’ECF, così come i partner dell’industria delle biciclette e delle ebike, hanno esercitato pressioni sulla Commissione affinché stabilisse una linea netta tra un veicolo a motore e una bicicletta assistita, per seguire altre normative europee e nazionali e non obbligare gli utenti di ebike a sottoscrivere un’altra assicurazione per responsabilità civile.

Se non vi sarà alcun cambiamento da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, il campo di applicazione della direttiva sull’Assicurazione per Responsabilità Civile sarà per tutti i mezzi così classificati:
“Veicolo”: qualsiasi veicolo a motore, che si muove a terra e azionato da forza meccanica, ma non funzionante su rotaie. 

Tutti i ciclisti, le associazioni di ciclisti e di produttori e tutte le persone di buonsenso sono probabilmente concordi nel ritenere che una norma di questo genere sia grave. E che andrebbe a ledere una popolazione già ampia ora, e in grande crescita! Bloccando un mercato che sembra invece fondamentale per l’evoluzione verso scelte di mobilità sostenibile già assai costose in termini economici e in termini di ‘impegno’.

Oggi ci sono circa 4 milioni di utilizzatori di bici a pedalata assistita in Germania
Circa il 45% delle vendite di biciclette in Belgio sono a pedalata assistita.
Un quarto di tutti i ciclisti olandesi ora usa una ebike.