Seleziona una pagina
Parma si aggiudica il primo posto come città sostenibile all’Urban Award 2020

Parma si aggiudica il primo posto come città sostenibile all’Urban Award 2020

L’Urban Award premia Parma come città virtuosa.
La competizione, ideata da Ludovica Casellati, direttrice di Viagginbici.com e organizzata con Anci ha l’obiettivo di incentivare una transizione verso un modo di spostarsi sostenibile. 

L’obiettivo di Urban Award

Già fin dalla presentazione della quarta edizione dell’Urban Award lo scopo era chiaro secondo Antonio Decaro. Il presidente dell’Anci e sindaco di Bari aveva sottolineato l’importanza di questa iniziativa. “Incentivare la mobilità sostenibile, investire nei mezzi alternativi, diffondere la cultura delle due ruote sono sempre stati obiettivi della mia azione amministrativa e politica: sia quando ero un assessore ai Trasporti della mia città, sia nella mia breve esperienza parlamentare, sia da sindaco e da presidente dell’Anci”.

“Credo – aveva sottolineato il presidente Anci – che la sostenibilità sia un obiettivo da coltivare a maggior ragione in questa fase, quando ci si interroga su come cambiare le abitudini di vita delle città dopo l’esperienza del coronavirus. Credo che iniziative come l’Urban award, capaci di mettere in contatto esperienze locali differenti su questo tema, siano assolutamente da sostenere e condividere e mi auguro che tanti Comuni partecipino a questa quarta edizione, come hanno già fatto in quelle precedenti”. 

I vincitori della quarta edizione

La proclamazione dei vincitori della quarta edizione dell’Urban Award è avvenuta il 18 novembre 2020.
Il primo posto se lo è andato alla virtuosissima città di Parma che con le tante iniziative proposte si è aggiudicata il meritato premio. Al secondo posto si è posizionata Francavilla Fontana e sul terzo gradino del podio, invece, troviamo la città di Pesaro. Cosenza invece si è aggiudicata la menzione speciale da Intesa Sanpaolo. 
Il primo premio consiste in un parco bici composto da 30 mezzi, offerto dalle aziende associate a Confindustria ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. 

L’unica strada percorribile? La pista ciclabile

La situazione attuale richiede a gran voce una risposta green ai problemi che bloccano l’Italia. “Mai come in questi mesi, così difficili, ogni iniziativa che incentivi la mobilità sostenibile è da lodare e da sostenere – dichiara Antonio Decaro -. Per questo anche quest’anno, abbiamo partecipato con convinzione all’Urban Award. E siamo stati contenti di premiare la creatività di Parma, la capacità comunicativa e controcorrente di Francavilla Fontana, la perseveranza di Pesaro e lo spirito healthy di Cosenza. Siamo consapevoli che ci sono molti altri progetti innovativi e buone idee tra i tanti che hanno partecipato all’Urban Award. I vincitori, così come tutti i Comuni che si sono candidati, saranno uno stimolo per tutti noi, abituati a considerare fondamentale ogni occasione di scambio di buone pratiche. È anche questo il senso di momenti come l’assemblea dell’Anci”.

Bike to work

Tanti i progetti arrivati alla giuria per promuovere il “bike to work”. Nel difficile periodo in cui ci troviamo adesso è necessario disincentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici, spesso causa di assembramenti e facile nido di focolai da covid19.  La sicurezza può essere invece mantenuta incentivando gli spostamenti verso il luogo di lavoro in bicicletta. Sono molte le iniziative apprezzate e già messe in atto da diverse aziende. 

“Incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi per raggiungere il posto di lavoro, la scuola, o per tenersi in movimento, credo sia molto importante per la salute e la sicurezza di tutti”. Dichiara Rosario Rasizza, Amministratore Delegato Openjobmetis SpA, che continua: “I Comuni vincitori di questa edizione hanno dimostrato con i loro progetti di aver ben compreso queste nuove necessità, e da giurato e sostenitore dei valori del premio Urban Award, non potevo che dare a loro il mio voto. Mi auguro che sempre più Comuni del nostro Bel Paese abbraccino la filosofia green impegnandosi nella valorizzazione di una cultura della mobilità sostenibile che è già parte del nostro presente e che ci proietta in un futuro ormai prossimo”.

Un premio ai Comuni virtuosi

La giuria, presieduta da Ludovica Casellati, ideatrice del premio e direttrice responsabile di Viagginbici.com, è composta da opinion leader, associazioni, istituzioni, giornalisti del settore turistico e della bicicletta. “Questa quarta edizione dell’Urban Award – dichiara Casellati – ha una grande importanza soprattutto in un momento delicato come quello che stiamo vivendo perché servirà a diffondere, con l’aiuto dei media, le buone pratiche dei Comuni vincitori e servirà a far capire anche a noi cittadini l’importanza dell’utilizzo di mezzi alternativi come la bicicletta nei nostri spostamenti quotidiani.

Le politiche delle amministrazioni giocano un ruolo fondamentale e fanno la differenza. Lo dimostra proprio la città di Parma che con le sue iniziative in tutte le direzioni, bike to work e bike to school, ha convinto un numero considerevole di cittadini a cambiare le proprie abitudini quotidiane a favore della bicicletta. Certo un ruolo importante lo ha svolto anche l’efficace e simpatica campagna di comunicazione legata ad ogni singola iniziativa”.

Il primo posto a Parma

Parma è stata dichiarata vincitrice all’unanimità dalla giuria dell’Urban Award. Il calendario ricco di iniziative, l’ironica ed efficace sensibilizzazione per i cittadini di ogni fascia d’età hanno fatto di Parma un esempio da seguire per tutti i Comuni italiani. Che si tratti di andare a scuola, all’università o a lavoro. Che si debba andare a fare la spesa, la mobilità sostenibile è incentivata. Isole pedonali vicino ai poli didattici, recupero, manutenzione e incremento delle piste ciclabili. Sconti per gli studenti sull’abbonamento al Bike Sharing. Iniziative come PedalArt o sensibilizzazioni sulla sicurezza del ciclista come il Ciclista illuminato.

“A Parma pedaliamo di gusto” è la campagna promossa dal comune fin da quest’estate e ha avuto il merito di far conoscere ai cittadini le nuove infrastrutture e le numerose iniziative per la mobilità ciclabile progettate e realizzate. “Chi va in bici butta giù la pancetta” oppure “Fai andare i tuoi prosciutti” sono alcuni dei simpatici slogan realizzati per far conoscere la campagna di sensibilizzazione. Un’iniziativa, dunque, che vede come protagonista la bicicletta ma anche i prodotti tipici del territorio. Gli abitanti di Parma sono invitati a prendersi cura del territorio attraverso l’attenzione alla propria salute. I motivi per preferire la bicicletta all’auto? Sono tutti elencati nel video realizzato per la campagna.

Il secondo posto: Francavilla Fontana

Francavilla Fontana è stata premiata per un progetto che mette al primo posto la condivisione. LA sostenibilità, nel progetto proposto, è intesa anche come sostegno sociale. L’iniziativa portata avanti dal piccolo comune del brindisino coinvolge l’intera comunità. “Adotta una bici” è la campagna promossa dal Comune. Un avviso pubblico rivolto a tutta la cittadinanza che invita a mettere a disposizione di residenti e turisti una bicicletta. In cambio c’è la possibilità di potersi fare pubblicità attraverso la circolazione del mezzo donato su cui viene posto il nome del benefattore. Non è pèrevisto alcun costo per chi la utilizza: basta compilare un modulo all’atto del ritiro a garanzia che non ne venga fatto un cattivo uso. L’idea vuole spingere gli abitanto a cambiare il passo, adattandosi al dolce ritmo della pedalata. Francavilla è stato, inoltre, l’unico Comune italiano a prevedere un bonus sull’acquisto della bicicletta poiché non rientrava nel decreto ministeriale essendo troppo piccolo.

Il terzo posto: Pesaro

Pesaro ha saputo investire da molto tempo nella mobilità sostenibile delle due ruote e dal 2005 ha lavorato al progetto di realizzazione della bicipolitana. Un percorso ciclabile di 90km che unisce il centro della città al mare. Una vera e propria metropolitana in superficie per le due ruote. Non per niente Pesaro si è conquistata il titolo di Città della bicicletta. Lo scopo del progetto è una città percorribile in bici rendendo accessibili tutti i luoghi del comune nel modo più diretto possibile attraverso itinerari completi e continui che permettano agli utenti spostamenti rapidi. Pesaro è stata premiata per essersi posta come esempio per gli altri Comuni italiani e per aver continuato con efficacia nella direzione della mobilità sostenibile coinvolgendo tanto gli abitanti quanto i turisti.

La menzione speciale Intesa Sanpaolo a Cosenza

Il Comune di Cosenza ha ottenuto la menzione speciale Intesa Sanpaolo per la Ciclopolitana. Il progetto che prevede la realizzazione di un tracciato di 20 km è già stato quasi interamente realizzato e attraversa il Parco Urbano del Benessere. Il polmone verde del Comune costituito da giardini tematici, ma anche da una palestra all’aperto dove è possibile praticare attività motoria.

Witoor Go: in cantiere un progetto sul Cicloturismo

Witoor Go: in cantiere un progetto sul Cicloturismo

Witoor è una società attiva nel campo degli eventi in bicicletta, che ha sviluppato prodotti cicloturistici innovativi.
Ne abbiamo parlato in merito a Bike Touring: il concorso di FactorYmpresa Turismo che in seguito all’Accelerathon del 22 e 23 ottobre ha premiato 10 startup sul cicloturismo più innovative.
Abbiamo contattato Simone Dovigo, fondatore di Witoor, per farci raccontare qualcosa di più riguardo alla società e al progetto premiato che al momento è in fase di realizzazione.

Di cosa si occupa Witoor?

“Ha ideato, organizzato e prodotto, tra gli altri, Bike Night, tour di pedalate notturne di 100km sulle più belle ciclovie d’Italia e Rando Imperator, un viaggio in bici dalla Germania all’Italia. Ci siamo specializzati nell’organizzazione di eventi sportivi diventando anche supporto organizzativo di eventi prodotti da soggetti terzi come Vento Bici Tour. Dal 2014 curiamo un settore di mercato molto specifico: persone non agoniste, che sono alla ricerca di esperienze particolari in bici. Una nicchia in costante espansione”.

Come nasce l’idea di Witoor Go?

“Nel 2020, a causa dell’emergenza COVID-19, anche noi abbiamo sofferto molto l’impossibilità di produrre eventi. Senza perderci d’animo abbiamo investito il nostro tempo per studiare strategie nuove. La sfida è continuare a crescere posizionandoci “dall’altro lato” del campo. Prendere il nostro know-how come organizzatori e metterlo al servizio delle realtà cicloturistiche che organizzano eventi e servizi turistici in Italia.”

Cos’è Witoor Go

“Nasce il progetto Witoor Go, un portale multipiattaforma che aggrega tutto quello che serve per partecipare a un evento. Witoor Go è una soluzione smart e scalabile: valida per iniziative di ogni ordine di grandezza e in ogni parte d’Italia – spiega Simone Dovigo – risolve il problema della gestione digitale delle iscrizioni, compresa la gestione dei dati a norma GDPR. Inoltre, la user base consente di predisporre azioni di marketing mirate per creare circolo virtuoso tra i soggetti operanti nel settore. L’azione di cross-selling a valle dell’iscrizione, poi, con la fornitura di servizi aggiunti come il noleggio bici attraverso partner selezionati con accordi quadro, aumenta le potenzialità dello strumento.”

Qual è lo scopo principale del progetto?

“La mission di Witoor Go è quella di rendere semplice, funzionale per tutti, divertente l’iscrizione a un evento cicloturistico.”

A che tipo di target si rivolge?

“Il nostro cliente è quindi l’organizzatore di eventi non competitivi e di appuntamenti cicloturistici su scala nazionale. Eventi che si rivolgono a un target di appassionati di attività outdoor che i dati ufficiali ci danno in forte crescita. I valori con cui vogliamo entrare su questo mercato sono la nostra Brand Reputation, una User Base fidelizzata di 15 mila appassionati, la User Experience. ” E conclude: “Grazie all’esperienza Bike Touring di Invitalia saremo in grado di partire con lo sviluppo del portale Witoor Go e contiamo di avere pronta una versione basic già per marzo 2021 in modo da iniziare a testarlo con alcuni organizzatori di eventi.”

La Ciclovia del Fiume Oglio vince l’Italian Green Road Award

La Ciclovia del Fiume Oglio vince l’Italian Green Road Award

Il premio, ideato dalla rivista Viagginbici.com, è stato assegnato a Cosmobike Show | Verona. Si tratta della quarta edizione dell’Oscar Italiano del cicloturismo. Al Primo posto la Lombardia, secondo l’Alto Adige e terza la Campania. Premio Stampa alla Liguria.

Primo permio alla Lombardia

La giuria è stata unanime nel premiare la “Ciclovia del fiume Oglio”. Si snoda in un percorso di oltre 280 chilometri tra le province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.

1.862 metri di dislivello dal Passo Tonale al Ponte di Barche a San Matteo delle Chiaviche. Il 70% del percorso è su asfalto e il 30% è percorso sterrato. Un percorso protetto, tenuto in buone condizioni per attraversare la Lombardia partendo dalle montagne fino alla pianura.

Due minuti di paesaggi, ambienti, ruscelli, colori che caratterizzano la Ciclovia del Fiume Oglio

Secondo classificato: l’Alto Adige

Con la ciclabile dell’Adige la “Via Claudia Augusta” (VCA) è caratterizzata da un susseguirsi di paesaggi diversi tra loro: la parte altoatesina della ciclabile parte da Resia, percorre tutta la Val Venosta, costeggia il “Burgraviato” per proseguire nella Valle Adige, passando per Merano, Bolzano, per proseguire tra campi e meleti fino a Salorno.

Pionieri nella realizzazione di ciclabili gli altoatesini dimostrano di saper creare una rete ciclabile che attraversa il territorio valorizzando anche i prodotti tipici locali e di mantenerla in ottime condizioni.

Terza classificata la Regione Campania

La ciclovia “Delle sorgenti” in Campania, è un percorso che si snoda nell’alto casertano, esplorando un territorio che racconta di antiche popolazioni, di siti culturali, di borghi medievali, di eccellenze enogastronomiche, di paesaggi, di foreste, laghi e sorgenti, regalando emozioni per tutti i sensi. Viene premiata questa sensibilità crescente della Regione Campania al turismo sostenibile, che punta a trasformare alcune randonnèe in percorsi permanenti valorizzando territori meno battuti dal turismo.

Premio Stampa.

“L’Alta Via dei Monti Liguri” (in Liguria), è un sentiero di crinale che, con i suoi 430 km attraversa le creste delle Alpi e dell’Appennino Ligure, e collega Ventimiglia a Ceparana. Paesaggi mozzafiato spesso con il Mar Ligure sullo sfondo.

La giuria ha ritenuto di dare il premio stampa perché molti tratti del percorso sono solo per tecnici, quindi intercetteranno anche un pubblico italiano e straniero ma estremamente profilato sulla MTB. La giuria ha ritenuto fosse qualcosa di unico nel suo genere in Italia e dunque da valorizzare.

Il Premio

Il Premio, che ha il patrocinio del Ministero dell’Ambiente ha visto in questi anni una sempre maggiore partecipazione ed interesse, visto la risposta di quasi tutti i territori italiani, e viene ritenuto particolarmente importate come trampolino di lancio per le iniziative di sensibilizzazione della tematica “verde e ciclabile” e della promozione dei territori italiani attenti a questo nuovo modo di fare turismo e creare benessere.

“Il cicloturismo incentiva e promuove lo sviluppo del territorio e dei piccoli borghi. – dichiara Ludovica Casellati, Direttore di Viagginbici.com e ideatrice del concorso – Attorno a questi nuovi flussi turistici, se vengono promosse queste direttrici ciclabili, possono nascere nuove opportunità di lavoro. Questo vale in modo particolare per i giovani, che si possono impegnare in nuovi lavori come guida cicloturistica, o possono aprire servizi per i cicloturisti che possono andare dalla ciclofficina al bike cafè, dalle strutture bike friendly agli agribike. Ed è proprio per questo che è nato l’Italian Green Road Award, con l’idea di valorizzare i territori e i loro investimenti in infrastrutture verdi”.

La giuria

La giuria era così composta: Ludovica Casellati (direttore Viagginbici.com), Presidente Giuria; Lucia Cuffaro (presentatrice “Chi fa da sè”); Aldo Ballerini (giornalista sportivo); Antonio Dalla Venezia (FIAB); Antonio Barreca (direttore generale Federturismo); Paolo Coin (project manager Cosmobike); Alessandra Schepisi (giornalista Radio24); Gianluca Santilli (presidente Osservatorio Nazionale BikeEconomy); Enrico Rondoni (vicedirettore TG5); Renato Di Rocco (presidente Federciclismo); Maria Zezza (Caporedattore Rainews).

Itinerando: Padova 1-3 febbraio. Il Salone del viaggio e del cicloturismo.

Itinerando: Padova 1-3 febbraio. Il Salone del viaggio e del cicloturismo.


Ad Itinerando va in scena “Il viaggio”. In tutte le sue sfaccettature. Dalle destinazioni al cicloturismo, dal rally alla solidarietà, dal food alle imprese di sportivi estremi.

Da venerdì 1 a domenica 3 febbraio 2019 alla Fiera di Padova.
Special guest: Davide Cassani.
Inaugurazione alle ore 12.00 di venerdì 1 febbraio 2019.

BikeTravel

Per gli amanti di cicloturismo, il padiglione BikeTravel di Itinerando presenta tante destinazioni, idee di viaggio e modi di affrontarlo. Non ci sono solo bici ma anche accessori e attrezzatura per il cicloturismo. E poi tanti stand e soprattutto persone appassionate con le quali scoprire mete nuove.

Per gli operatori del settore turistico, inclini a recepire la domanda di quanti si muovono sui pedali, che vogliono migliorare la loro offerta, c’e’ il team di BikeSquare. Un’azienda italiana che gestisce vari punti di noleggio di e-bike non solo Italia ma anche in Europa e che promuove il cicloturismo a 360 gradi integrando le caratteristiche delle regioni e dei territori, con l’accoglienza degli albergatori, i servizi dei tour operator per proposte nuove ed originali e servizi su misura per il ciclista.

A proposito di regioni e territori: La Provincia di Salerno, con le proposte per i ciclisti illustrate dall’Ente Provinciale per il Turismo. Si potrà cominciare a progettare il prossimo viaggio in una regione ricca di testimonianze artistiche uniche e di meraviglie naturali.

Il Parco Regionale del Matese – un territorio montuoso situato tra le province di Caserta e Matera – propone ai visitatori un laboratorio didattico multisensoriale per fare conoscere le peculiarità del territorio.

La Regione Sardegna anima un grande desk con i suoi itinerari ciclabili. Non solo mete di straordinaria bellezza ma anche enogastronomia sarda, degustazioni e showcooking per pedalare con maggiore vigore.

Per pedalare a picco sul mare, per scoprire borghi suggestivi e scenari mozzafiato, si passa dalla Regione Liguria, che presenta l’offerta del Parco delle Cinque Terre e tutte le ciclovie che attraversano la regione.

Tutti gli eventi di Itinerando

L’inaugurazione ufficiale sarà venerdì 1 febbraio 2019 alle ore 12.

Nel corso della mattinata, dalle 9 alle 13, si terrà il corso di formazione SIGEF per giornalisti dal titolo “2019 Anno del Turismo lento: quale corretta informazione”. Il 2019 è l’anno del turismo lento, all’insegna della sostenibilità. Il turista è sempre più alla ricerca del viaggio di esperienza, emozionale, che gli consente di conoscere e apprezzare il territorio, di muoversi ed esplorare autonomamente, di sperimentare le proposte che la destinazione offre. Tra i relatori anche Davide Cassani, dal 2014 CT della nazionale italiana maschile élite di ciclismo su strada. Davide Cassani, special guest, sarà presente anche alla fiera di Itinerando.

Il treno delle Dolomiti e Cicloturismo in Campania

Tra gli eventi più attesi, nella sezione Destinazioni, venerdì 1 febbraio dalle 14 alle 15 e sabato 2 febbraio dalle 15.30 alle 16 AICS Belluno presenta il libro “Ferrovia delle Dolomiti. Calalzo-Cortina d’Ampezzo-Dobbiaco 1921-1964” di Evaldo Gaspari. Un viaggio tra le vicende che hanno accompagnato la storia del treno che un tempo collegava Calalzo di Cadore con Cortina e Dobbiaco, snodandosi tra paesaggi naturalistici di grande bellezza.

Alpago Due Ruote e Solidarietà e il Comitato Transcavallo

Sabato 2 febbraio dalle 16 alle 17 il comitato Alpago Due Ruote e Solidarietà e il Comitato Transcavallo presenteranno nell’Arena questo splendido angolo verde all’estremità sud-orientale della provincia di Belluno e tutte le opportunità che offre per un piacevole soggiorno in un ambiente naturale e incontaminato. In particolare, ci si soffermerà sulle attività sportive, dallo sci alpinismo al parapendio, dallo sleddog al trekking.

Cicloturismo in Campania

Per BikeTravel, invece, sabato 2 e domenica 3 febbraio dalle 12.30 alle 13, si terrà un evento dedicato al Cicloturismo in Campania, in particolare: il circuito regionale delle Randonnee, il Napoli Bike Festival, Bike Tour Napoli, Maleventum e Vulcanica, le ciclostoriche campane.

Le avventure di Marta Maragno

L’Avventura è la mia vita e nella mia vita di avventure ne ho vissute davvero tante, anche rischiose.” Se vi ritrovate in queste parole, non potete perdere l’appuntamento di sabato 2 febbraio alle ore 11 con Marta Maragno.

49 anni, di cui oltre 20 dedicati a sport e gare di fuoristrada estremi, Marta Maragno a 18 anni ha partecipato al suo primo Raid africano in Tunisia, per poi cimentarsi in un corso di Avventura e Sopravvivenza, che le ha permesso di superare le situazioni più difficili ed estreme. A 23 anni è stata la prima donna e il più giovane istruttore di fuoristrada della Federazione Italiana Fuoristrada. Ha partecipato alle selezioni nazionali del Camel Trophy, vincendo il titolo di Spirit Award, per poi entrare nel Team Italiano per l’organizzazione delle selezioni internazionali.

Campionessa italiana di Orientamento e regolarità di fuoristrada, ha rappresentato l’Italia alla Fillraven Polar Adventure, gara di sleddog in Lapponia, salendo sul podio. E ancora: ha attraversato la Malaysia in sella ad una Suzuki Dr 350, ha partecipato a gare di endurance in go-kart, ha fatto rafting sulle rapide del fiume Reventasson in Costa Rica e tanto, tanto altro.

Marta Maragno racconterà le sue avventure ai visitatori di Itinerando, sul palco dell’Arena del padiglione 3. L’evento è patrocinato dal Panathlon, il movimento internazionale per la promozione e la diffusione della cultura e dell’etica sportiva, che si propone di approfondire, divulgare e difendere i valori dello sport inteso come strumento di formazione e di valorizzazione della persona e come veicolo di solidarietà tra gli uomini e i popoli.

Africa, tra rally e solidarietà

Spazio all’Offroad anche domenica 3 febbraio. Alle ore 11, il Marco Polo Team presenta “Avventure in Africa”, un momento dedicato al racconto e alla visione di emozionanti filmati sulle tante avventure, in moto e 4×4, attraverso tutto il continente africano. Con l’occasione sarà presentato anche il nuovo progetto benefico a favore di Medici con l’Africa – Cuamm per la fornitura di motoambulanze in Sierra Leone e SudSudan. Sarà presente, oltre al team, anche Andrea Borghero, volontario Cuamm appena rientrato dalla Sierra Leone.

Alle ore 15 Elisabetta Caracciolo, scrittrice, giornalista specializzata nello sport motoristico e navigatrice per passione, presenta “Affrontare un rally raid può voler dire viaggiare?”. Se ne parlerà con gli equipaggi appena rientrati dall’Africa Eco Race, una gara di 15 giorni che li ha portati a scoprire Marocco, Mauritania e Senegal. Tra gli ospiti i gemelli Aldo e Dario De Lorenzo, Graziano e Michelangelo Scandola e Garth Roberts, organizzatore del Kalahari Rally, che presenterà in anteprima nazionale questa gara che si propone di far conoscere il Sud Africa a tutti gli appassionati.


Wine & Food Passion

Piatti gourmet e ricette originali da replicare in camper! È questa l’idea dello chef Gianluca Gabanini e dei suoi interessanti showcooking, messi a punto per Itinerando. Si inizia venerdì 1 febbraio alle ore 17, seguono tre appuntamenti per sabato 2 e domenica3 febbraio: alle ore 11, alle 14.30 e alle 17.

Altro evento per buongustai è “Wine Passion”, sabato 2 e domenica 3 febbraio dalle 16.30 alle 17.30. I Colli Euganei portano in scena l’emozione del gusto, attraverso gli incontri condotti da Giorgio Salvan e le immancabili degustazioni. Dai vini rossi della cantina Salvan Vigne del Pigozzo di Due Carrare (PD), ai vini bianchi della cantina Il Pianzio di Galzignano Terme (PD). Sabato 2 e domenica 3 febbraio, a partire dalle ore 11.30, con “Wine & Food Passion” le degustazioni dei vini saranno abbinate a quelle degli ottimi insaccati del Salumificio Fontana di Este (PD).

La sicurezza viaggia in camper

L’argomento è sicuramente di fondamentale importanza per viaggiatori e camperisti. Parliamo della sicurezza e degli appuntamenti ad essa dedicati durante Itinerando.

Si comincia con “Demo time: dimostrazione ABB”, sabato 2 e domenica 3 febbraio alle ore 15.ABB Srl illustrerà, con una speciale dimostrazione tecnica, i vantaggi del kit Retrofit, lo straordinario sistema per tenere sempre sotto controllo le condizioni degli pneumatici. Mentre un video su Fire Suppression System punterà l’attenzione sull’innovativo estintore portatile efficace su ogni tipo di fiamma.

Sabato 2 febbraio alle ore 15.30 si terrà il convegno: “La sicurezza viaggia in Camper” a cura di Assofficina, in collaborazione con la Federazione Nazionale Unione Club Amici. Verranno dati consigli sull’utilizzo e la manutenzione dei sistemi di riscaldamento, dell’impianto a gas, presentati esempi e prodotti. Si parlerà anche di assetto del veicolo durante la marcia, eventuali novità e consigli pratici per avere un mezzo più stabile e sicuro.

40 km a -52°C: l’impresa di Paolo Venturini

Correre per 40 km a -52°C nella Jacuzia, remota regione della Siberia orientale: è questal’ultima impresa di Paolo Venturini. L’ultramaratoneta padovano ne parlerà venerdì 1 febbraio all’interno del workshopLeader Mente Corpo. Energia, Benessere, Efficacia nella tua organizzazione” che si terrà alle ore 14 (a pagamento). Tema centrale dell’evento: gestire il proprio benessere e quello di chi lavora insieme a noi per raggiungere, con la massima efficacia possibile, gli obiettivi definiti.

50° anniversario di Woodstock

Nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 febbraio 2019, l’attenzione sarà concentrata invece, tra le altre cose, sul 50° anniversario di Woodstock. Per l’occasione uno spazio della fiera vestirà l’ambientazione degli anni ’60 e ’70, con i caratteristici Bulli della Volkswagen, musica a tema, gruppi live, espositori di dischi in vinile. Possibilità anche di pranzare dalle ore 11 alle ore 15.

Itinerando, multisalone del viaggio

Itinerando è il primo multisalone del viaggio. Punto di riferimento per tutti gli appassionati di nautica e sport acquatici, bicicletta e cicloturismo, camper e campeggio, Itinerando si svolge dall’1 al 3 febbraio 2019 nella Fiera di Padova.

BikeTravel

All’interno di Itinerando: Expocamper dedicato al camper e campeggio, Mondomare per la nautica e gli sport del mare, BikeTravel con tante proposte per il cicloturismo. E poi ancora spazio all’Outdoor per gli appassionati di montagna e attività en plein-air; all’Offroad con modelli di 4×4, moto da turismo e da fuori strada; alle Destinazioni dove conoscere nuove mete da esplorare.