Seleziona una pagina

Il Consiglio Europeo ha raggiunto un accordo sulle norme UE riguardo le aliquote dell’imposta sul valore aggiunto (IVA). Le nuove regole riflettono le esigenze attuali degli Stati membri e gli attuali obiettivi politici. Gli aggiornamenti garantiscono che gli Stati membri siano tutti trattati allo stesso modo e offrono loro maggiore flessibilità per applicare aliquote IVA ridotte e zero.

Il Consiglio ha aggiornato l’elenco dei beni e servizi per i quali sono consentite aliquote IVA ridotte. L’aggiornamento dell’elenco è stato guidato da una serie di principi, quali il vantaggio del consumatore finale e l’interesse generale. Tuttavia, per evitare una proliferazione di aliquote ridotte, il Consiglio ha deciso di limitare il numero di voci a cui potrebbero essere applicate aliquote ridotte.

Il Consiglio ha inoltre deciso di garantire che tutti gli Stati membri siano trattati allo stesso modo. Per raggiungere questo obiettivo, sono state aperte a tutti gli Stati membri le deroghe esistenti che consentivano ad alcuni Stati membri di applicare aliquote preferenziali per determinati prodotti, purché compatibili con i principi concordati.

È stata inoltre aggiunta una nuova disposizione nella direttiva IVA per affrontare possibili crisi future e consentire agli Stati membri di rispondere rapidamente a circostanze eccezionali, come pandemie, crisi umanitarie o disastri naturali.

Il Consiglio ha eliminato gradualmente le aliquote IVA ridotte e le esenzioni sui combustibili fossili entro il 1° gennaio 2030. Le aliquote ridotte e le esenzioni per i fertilizzanti chimici e i pesticidi chimici scadranno entro il 1° gennaio 2032. Il Consiglio ha introdotto nell’elenco beni e servizi rispettosi dell’ambiente per i quali sono consentite aliquote ridotte quali le biciclette elettriche.