Seleziona una pagina

Il festival nazionale della mobilità elettrica si rinnova: e-mob torna a Milano dal 7 all’11 novembre.

Quest’anno si terrà alla prestigiosa location dell’auditorium Testori di Palazzo Lombardia l’edizione straordinaria del festival della mobilità elettrica e_mob.
L’eMobility Festival il prossimo novembre troverà spazio anche nelle splendide sale di Palazzo Giureconsulti e di Palazzo delle Ragione.
Il centro di Milano si colorerà di verde. Perchè è “green” il futuro di cui le città hanno bisogno. 

La storia andrà dunque a braccetto con l’innovazione. I caratteristici edifici di Piazza Mercanti affaccerano i loro balconi sull’area espositiva di veicoli a emissioni zero. La fiera arriverà fino a Piazza Castello, proprio davanti alla fortificazione che ospitò la prima edizione di e_mob.

Anche via Dante, una delle strade commerciali più belle e celebri di Milano, diventerà spazio divulgativo e di scambio di idee innovative. Teatro delle novità del settore dell’elettromobilità per i prossimi anni. 

Le date di e-mob festival

Tra le novità dell’edizione 2020 c’è anche la durata dell’evento che si protrae fino a cinque giorni. E i due giorni iniziali del fine settimana (7-8 novembre), con i mezzi ecologici in mostra, anticipano la tre giorni della tradizionale Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica (9-11 novembre) che trasformerà Milano nella capitale europea della mobilità green

La Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica

Il cuore di e_mob festival rimane infatti la tre giorni di incontri, conferenze e workshop dal quale in passato sono uscite molte delle proposte adottate dai Governi a favore di una mobilità green. Innovazioni che hanno tracciato la strada da percorrere per favorire i trasporti a basse emissioni. Gli incentivi ai veicoli elettrici a due e quattro ruote, ad esempio, o i provvedimenti per agevolare le ricariche pubblicati nel recente “Decreto semplificazioni”. 

L’obiettivo della rassegna

Quest’anno e-mob festival si dividerà tra Palazzo della Regione e Palazzo Giureconsulti e avrà un unico proposito da perseguire. L’elaborazione di soluzioni efficaci per la decarbonizzazione del comparto dei trasporti. Una misura necessaria per il raggiungimento degli obiettivi di contenimento del surriscaldamento globale fissati dall’Accordo di Parigi del 2015.
Una finalità che è anche al centro del secondo seminario nazionale Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) in calendario l’11 novembre.
La rassegna lo scorso anno ha attirato oltre 2.500 uditori davanti ai 120 relatori presenti nei 20 convegni in programma.
A cambiare rispetto al passato sarà la modalità dei convegni.  Gli inviti ai dibattiti saranno a numero limitato, per garantire un elevato livello di sicurezza sanitaria. Ma niente paura! Una nuova piattaforma informatica assicurerà la visione di tutti gli incontri in diretta streaming

La community di e_mob si allarga

La comunità di e-mob, nella rassegna di quest’anno, accoglie nuovi prestigiosi membri. Un Comitato Scientifico rafforzato dalla presenza di Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e UNRAE(Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri). Adesioni che ampliano le competenze della community di e_mob. Contributi qualificati e autorevoli per un’efficace transizione verso la mobilità a basse emissioni. Ad arricchire questo quarto appuntamento, saranno pure le riflessioni dei rappresentanti di numerose realtà locali. Parteciperanno infatti i Comuni dell’area metropolitana milanese e quelli firmatari della Carta Metropolitana della Mobilità Elettrica.

I giovani protagonisti

E-mob coinvolge anche ragazze e ragazzi. L’edizione si rivolge soprattutto ai cittadini del futuro che più di tutti dovranno affrontare le conseguenze dei cambiamenti climatici.
Sono state coinvolte tutte scuole primarie e secondarie di Milano e numerose altre appartenenti ai Comuni firmatari della Carta della Mobilità Elettrica.

Sono dedicate ai giovani le numerose attività didattiche sui temi della mobilità sostenibile e della tutela ambientale. Una serie di workshop, contributi di e-learning e percorsi didattici realizzati con il coordinamento del Comune di Milano, l’ospitalità della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e il contributo di tutti i partner della rassegna.