Seleziona una pagina

Save the date! 11 – 12 -13 settembre a Rimini il festival italiano della bicicletta per eccellenza.

La bicicletta: simbolo della speranza di questo 2020. Definita dagli organizzatori un vero e proprio “vettore di cambiamento”.
In effetti sembra proprio che sia così. Dopo il lockdown c’è chi ha rispolverato la bici che stava da ormai troppo tempo in garage, chi invece ha deciso di investire e prenderne una nuova, magari proprio con il bonus bici.

L’Italia rinasce, dunque, e lo fa pedalando. L’Italian Bike Festival è un’occasione di approfondimento e di scoperta, ma vuole anche essere una festa che la città di Rimini è ben felice di ospitare (nel massimo rispetto di tutte le norme di sicurezza e di sanificazione).

Come prenotare

La prenotazione è obbligatoria ma gratuita e può essere fatta online a questo indirizzo: italianbikefestival.net/registrati . Una volta giunti all’ingresso del festival basterà mostrare il proprio ticket e si avrà libero accesso agli oltre 45.000 metri quadrati di area expo.

Cosa vedere

Il Parco Fellini e il lungomare antistante ospiteranno più di 300 brand della Bike Industry, dai cicli veri e propri, agli accessori e all’abbigliamento sportivo.
Il fulcro della tre giorni sarà, come nelle edizioni passate, l’area test. La rotonda di Parco Fellini si tramuterà in una pista di prova di MTB ed eMTB. Negli appositi tracciati, invece, sarà possibile testare anche le ultime novità nel mondo delle Road Bike, delle Urban Bike e delle eBike.

 Spazio al cicloturismo 

Il festival della bicicletta voluto fortemente e realizzato con la preziosa collaborazione del Comune di Rimini, di APT Servizi Emilia Romagna e di VisitRomagna ospiterà anche un’area dedicata interamente al mondo del cicloturismo. Enti, regioni, tour operator avranno modo di presentare iniziative, offerte e idee per una vacanza alternativa. Il turismo che ci piace, quello intelligente, quello slow. Un modo di viaggiare che permette di riempirsi gli occhi delle bellezze che solo un paese come il nostro riesce ad offrire. 

Quest’anno il padiglione dedicato al Cicloturismo avrà un posizionamento centrale, visto il successo riscontrato nell’edizione passata. Il Bike Tourism Village è l’occasione di consolidare un rapporto, che già si va facendo stretto, tra il mondo della Bike Industry e quello del Turismo. Un sodalizio che ha ancora ampio margine di crescita e sviluppo.
Il cicloturismo può essere la spinta a riscoprire il territorio italiano. Un modo “green” di far rifiorire l’economia.

Ospiti del calibro di Mario Cipollini, Alessandro Petacchi, Gilberto Simoni, Damiano Cunego, Alessandro Ballan, Davide Cassani, Marco Aurelio Fontana e Davide Uccellari presenzieranno agli incontri della tre giorni. 

Un evento imperdibile per tutti gli amatori del mondo a due ruote e gli sportivi.