Seleziona una pagina

La Presidenza del Consiglio dei Ministri col suo Dpcm 26 aprile 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.108 del 27-04-2020, stabilisce ed amplia le norme di utilizzo della bicicletta a partire dall’inizio della “fase 2”, il 4 maggio 2020. Se gli spostamenti a pedale sono sempre stati permessi qualora ci si dovesse recare a lavoro o per le altre necessità, da domani sarà infine possibile riprendere le attività fisiche all’aperto.

All’Art.1 §1 si legge infatti “…è consentito svolgere individualmente, ovvero con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti, attività sportiva o attività motoria, purchè comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività”. Sarà anche possibile allontanarsi dalla propria provincia rimanendo però all’interno della stessa regione, quindi nessun limite chilometrico imposto.

Nella fase emergenziale a tutte le fasce di popolazione sono stati richiesti sacrifici in ogni ambito del proprio vivere quotidiano. L’esigenza d’intervento ha magari contratto il tempo disponibile al legislatore per calibrare al meglio concessioni e proibizioni, decretando il blocco totale anche nel caso in cui lo sport sia svolto in solitaria ed in piena natura.

Ampiamente dimostrato è inoltre quanto il mantenimento di un certo livello di attività fisica giovi alla salute personale rafforzando le difese immunitarie e prevenendo tutta una serie di patologie legate ad uno stile di vita sedentario. Il beneficio, oltre a riguardare il singolo, ricade positivamente sul bilancio statale grazie ad una minore richiesta di accesso alle cure nosocomiali da parte di cittadini più sani.

I cicloamatori di tutta Italia potranno con felicità tornare in sella dopo due mesi di inattività. Per favorire la ripresa in sicurezza, l’ Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI) e la Federazione Ciclistica Italiana hanno stilato un decalogo:

  1. Scegli l’uscita solitaria e mantieni le distanze.
  2. Resta nel raggio della tua Regione.
  3. Combatti i germi, contieni saliva e muco con fazzoletti monouso.
  4. Igienizza spesso e non condividere la borraccia con gli altri.
  5. Riponi i rifiuti in tasca o nei cestini.
  6. Utilizza gli occhiali.
  7. Copri il volto, porta con te mascherina, guanti monouso o gel igienizzante.
  8. A fine allenamento/biciclettata/pedalata igienizza l’attrezzatura.
  9. Diffondi queste regole tra amici e parenti.
  10. #iovadoinbici: scelgo la bici come mezzo di trasporto per le mie attività.