Si tiene oggi 16 novembre 2018 la terza edizione di Bikeconomy Forum nella cornice del MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma.
La bicicletta è al centro di un’economia nuova. Essa non muove solo l’economia di chi ama salire in piedi sui pedali, ma abbina l’obbiettivo primario di garantire la nostra futura qualità della vita con la sostenibilità economica.
Di seguito il ricco programma di Bikeconomy Forum, evento organizzato da Fondazione Manlio Masi
THE BOOMING BIKE WORLD
VENERDÌ 16 NOVEMBRE
09.00
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
09.30
SALUTI
Giovanna Melandri
Presidente Fondazione Museo MAXXI
Beniamino Quintieri
Presidente Fondazione Manlio Masi
Gianluca Santilli
Presidente Osservatorio Bikeconomy
INTERVENTI ISTITUZIONALI
Michele Dell’Orco
Sottosegretario Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Roberto Tavani
Segreteria Politica della Presidenza, Regione Lazio
Linda Meleo
Assessore Mobilità Comune di Roma
Roberto Sgalla
Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria e per i reparti Speciali della Polizia
Renato di Rocco
Presidente Federazione Ciclistica Italiana
PRESENTAZIONE LAVORI
Alberto Acciari
Vice Presidente Osservatorio Bikeconomy
10.30
Dati e strumenti per favorire le infrastrutture ciclabili
Keynote speech
Marcel van Lieshout
Move Mobility
11.00
DESIDERIO DI BICI
COME COSTRUIRE CICLABILI DI QUALITA’
MODERA
Paolo Gandolfi
Urbanista, padre della legge sulla mobilità ciclistica
Criteri di valutazione della qualità di una ciclovia
Italo Meloni
Direttore CIREM, Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità, Università di Cagliari
Partiamo dal biciplan per una nuova mobilità ciclistica
Enrico Chiarini
Ingegnere, esperto di mobilità
Ciclabili turistiche: bassa velocità, alta rigenerazione
Paolo Pileri
Responsabile progetto VENTO, Politecnico di Milano
12.00
QUANTI SOLDI A QUESTA BICI!
BANCHE, FONDI, INVESTITORI NEL MONDO BIKE IN UN CONTESTO DI TRANSIZIONE
MODERA
Pierangelo Soldavini
Il Sole24Ore
Andrea Abodi
Presidente Istituto del Credito Sportivo
Giulio Bastia
Direttore Generale Banca Finnat
Gian Franco Nanni
Corporate Marketing Director Askoll
Piero Nigrelli
Direttore del settore ciclo di Confindustria ANCMA
Roberto Tavani
Segreteria politica della Presidenza, Regione Lazio
14.15
LA BIKE COME UTILITY
VIABILITA’ COMPATIBILE, SODDISFAZIONE DEL CITTADINO, RISPARMIO ENERGETICO
Tavola rotonda
MODERA
Ludovica Casellati
Direttore Responsabile viagginbici.com
Francesco Iacorossi
Agenzia Roma Mobilità
Mario Occhiuto
Delegato nazionale all’Urbanistica di ANCI e Sindaco di Cosenza
Paolo Lucchi
Sindaco di Cesena
Francesco Casciano
Sindaco di Collegno
Piero Pii
Sindaco Casole d’Elsa
15.00
CAMPIONI: TESTIMONIAL DELLA BIKECONOMY
Davide Cassani e Moreno Argentin
Intervistati da Gianluca Santilli
15.30
OTTIMIZZARE GLI INVESTIMENTI CICLABILI: ESPERIENZE ITALIANE ED OLANDESI A CONFRONTO
Keynote speech
Paolo Ruffino
Decisio Consulting
16.00
LA BICI E’ BELLA
DESIGN & INNOVAZIONE
Tavola rotonda
MODERA
Annamaria De Paola
Direttore Osservatorio Bikeconomy
Lorenzo Taxis
Global Marketing & Communication Director Campagnolo
Antonella Grua
Creatrice di Vadolibero
Fashion meets bike
Valeria Mangani
CEO Made in Italy Luxury
Bike Rome: progetto interdisciplinare e approccio sistemico
Laura Negrini
Direttore IED Design Roma
Designe motivazione. Come un progetto può cambiare un’abitudine
Marika Aakesson
Coordinatrice del corso di Product Design, IED Design di Roma
17.15
CONCLUSIONI
Beniamino Quintieri e Gianluca Santilli
In contemporanea con il Forum sarà allestita la mostra Design in bicicletta, a cura di Osservatorio Bikeconomy e Istituto Europeo del Design. Saranno esposti i lavori del progetto Bike Rome dello I.E.D. e modelli unici realizzati da: Bianchi, Bixxis, Campagnolo, Elite, Granfondo Campagnolo Roma & Sportful, My Future Innovations, Passoni, Pinarello, Q-36.5, Sarto, Selle Royal, VadoLibero.