Dal 15 al 30 di Settembre, due settimane di appuntamenti,
contest, mostre, pedalate e workshop.
Milano Bike City celebra la bicicletta in città con un
programma di eventi dedicati alle due ruote.
Gli eventi, i luoghi e le persone che muovono Milano.
Così si presentano le due settimane milanesi dedicate alla bici.

Le parole dei due organizzatori, Giovanni e Marco, vanno via veloci. Senza enfasi, in amicizia e con buona naturalezza. Eppure Milano Bike City propone un calendario decisamente ricco, unico nel genere e vario. Prevede addirittura 150 eventi, nell’arco di due settimane, per raccontare la ciclo-mobilità a Milano.

E’ un progetto di Ciclica e Milano Bicycle Coalition, promosso da Kindi e Patrocinato dal Comune di Milano. Un ringraziamento va all’Assessorato allo Sport Roberta Guaineri, alla Regione Lombardia, al Consorzio Ricrea, a Legambiente per la ciclabilità, oltre che a numerosissime associazioni, realtà commerciali e non.
Il programma parla di … donne, yoga, birra, bambini, certamente anche sport, workshop su come costruire una bici e come si scrive di ciclismo. Ma La bici è ‘tutte queste cose assieme’.
Per una lettura completa vi suggeriamo questo link:
Programma Milano Bike City
E poi alcune iniziative speciali:
Make MI Move

Si segnala un premio alla ciclabilità: Make MI Move. “Obiettivo del premio è quello di sostenere e aiutare le realtà che promuovono la ciclabilità a crescere e aumentare la loro capacità di ottenere un reale cambiamento nelle abitudini di chi vive e lavora a Milano.” Nei prossimi giorni saremo tutti chiamati a votare le proposte migliori.
Petizione per IVA al 4 percento. Come per il fotovoltaico, nell’ottica di una riduzione dell’inquinamento è forse il momento di agevolare anche il mondo delle bici con la diminuzione dell’Iva dal 22 al 4%.
Ci sono anche sconti per chi sceglie “un giorno di pioggia”, che darà diritto a promozioni su prodotti e servizi nel periodo novembre 2018 – febbraio 2019 nei negozi che hanno aderito all’iniziativa. Si può passare da un negozio di bici adesso, ritirare il tagliando, e poi tornare a trovarlo tra novembre e febbraio spendendo di meno per far riparare la bici o per l’acquisto di un prodotto.
Oltre alla suggestione di un album fotografico (Ventiduemila ciclisti in cerca d’autore) sui volti dei milanesi che vanno in bici. Non solo quelli di adesso, ma l’autore Giovanni Aloisi ci porta indietro negli anni. Ciascuno può cercarsi sul suo diario! https://www.flickr.com/photos/urca/sets/72157624261948379/
Ci sarà anche uno sforzo per disegnare una bicipolitana in stile con quella di Pesaro. Si tratta di LineaMI: un tracciato ciclabile provvisorio da Piazza Angilberto a Piazza Dergano, progettato espressamente per Milano Bike City da Legambici, Legambiente per la ciclabilità.
La seconda edizione di Milano Ride con la gran fondo Deejay è l’evento conclusivo.
