Seleziona una pagina

Viagginbici.com ha presentato ieri a Milano, al Bianchi Café, la seconda edizione del Premio “Urban Award”. Con la collaborazione di Fondazione Iseni y Nervi e Acea e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, Urban Award incentiva e dà visibilità a progettualità di mobilità sostenibile.

“Urban Award” by Viagginbici.com | Crediti Studio Eidos

I comuni d’Italia possono partecipare mandando apposita domanda entro il 30 settembre 2018.

Il premio sarà consegnato il 24 ottobre 2018 a Rimini in occasione della 35^ Assemblea Nazionale ANCI.

Vivere la città in una nuova modalità green, scoprire e riscoprire i luoghi anche meno conosciuti del nostro Paese, muoversi senza inquinare, viaggiare in modo consapevole. Questi affascinanti obiettivi non sono più utopistici. Ad affermarlo, sostenendo la seconda edizione del premio “Urban Award” ideato da Ludovica Casellati, è l’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Ludovica Casellati presenta “Urban Award 2018” | Crediti Guido Rubino

Progettualità a confronto con Urban Award
La bicicletta è un modo di vivere e socializzare, ma anche un mezzo che consente di includere nel viaggio il paesaggio. È sinonimo di libertà, affida il viaggio alle gambe di chi pedala e soprattutto è alla portata di tutti. L’Italia potrebbe essere visitata agevolmente in bicicletta se solo venissero create le condizioni per farlo.

Francesco Giorgino alla presentazione di Urban Award | Crediti Guido Rubino

“Urban Award – ha sottolineato Ludovica Casellati ideatrice del Premio e direttore del magazine www.viagginbici.com – nasce proprio dall’esigenza di stimolare una gara virtuosa tra città su progetti di mobilità sostenibile, lasciando possibilmente l’automobile a casa”.

Ludovica Casellati presenta Urban Award | Crediti Guido Rubino

Per Matteo Marzotto, Ambassador del Premio Urban Award “la bicicletta è uno strumento di straordinaria attualità, adatto a tutti e che ritengo metta tutti d’accordo. Uno strumento che ben racconta questa nostra straordinaria Italia, straordinaria anche per competenza scientifica, generosità e passione del bello e del ben fatto. ”

Matteo Marzotto | Crediti Guido Rubino

Massima visibilità ai Comuni e agli amministratori più sensibili
Obiettivo di “Urban Award” è far conoscere le soluzioni che i Comuni stanno programmando o realizzando per consentire ai cittadini e ai turisti di incrementare l’utilizzo di biciclette e trasporti integrati per i propri spostamenti.

Il regolamento e l’application form per la presentazione della domanda di partecipazione verranno inviati dall’Anci ai Comuni italiani. La candidatura dovrà essere presentata dal sindaco o da un suo delegato entro il 30 settembre 2018 all’indirizzo igraw@viagginbici.com. La domanda di partecipazione dovrà contenere una descrizione del progetto supportata da materiale fotografico o video, che consenta alla giuria di valutare l’effettivo beneficio che deriva alla città e ai cittadini dal progetto presentato.

Il Premio ha incontrato subito l’appoggio dell’Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani. “La mobilità è un diritto, esattamente come lo sono la sanità, l’istruzione, la casa – sostiene Antonio Decaro, Presidente ANCI -. Una città ideale dovrebbe essere divisa in tre, sotto il profilo della sua viabilità: per un terzo dovrebbe essere dedicata ai mezzi privati, per un terzo al trasporto collettivo e per un terzo alla mobilità lenta, quella ciclopedonale. Le istituzioni, tutte insieme, hanno il dovere di investire sulle infrastrutture, come quelle di interscambio tra trasporto ferroviario e mobilità ciclistica, e di provocare un cambio di mentalità, incentivando l’uso della bicicletta, che, oltre ad avere un utile impatto sullo smog e sullo stile di vita, favorisce la riscoperta di territori e paesaggi. L’approvazione, lo scorso febbraio, della legge sulla mobilità ciclistica di cui, da parlamentare, sono stato primo firmatario, ne è un esempio”.

E’ intervenuta alla presentazione, per conto dell’Anci, il consigliere nazionale nonché consigliere comunale di Sora, Maria Paola D’Orazio.

“Non sfugge a nessuno – conclude Fabrizio Iseni, presidente Fondazione Iseni Y Nervi – l’importanza della mobilità sostenibile per migliorare la qualità della vita. Né può sfuggire l’incidenza sulla diminuzione dei costi sociali: meno inquinamento più attività fisica uguale a diminuzione delle malattie. Il premio Urban Award ha dunque il merito di porre al centro dell’attenzione nuove possibilità di sviluppo urbano che definiscano un rapporto finalmente sostenibile tra la città e i suoi abitanti”.

Fabrizio Iseni | Crediti Guido Rubino

La prestigiosa giuria
La giuria dell’Urban Award 2018 è presieduta da Ludovica Casellati, direttore responsabile di Viagginbici.com, magazine di turismo sostenibile e ideatrice del Premio. E da Massimo Cirri, autore Caterpillar Radio 2; Maria Rita Grieco, caporedattore TG2; Francesco Giorgino, giornalista TG1 e docente Luiss; Massimo Poggio, attore; Paolo Liguori, direttore Tgcom24; Renato Di Rocco, presidente Federazione Ciclistica italiana; Gianluca Santilli, presidente Osservatorio Bikeconomy; Giancarlo Feliziani, caporedattore Tg La7; Fabrizio Iseni, presidente Fondazione Iseni Y Nervi e Editore Malpensa24; Stefano Laporta, presidente Ispra; Antonella Galdi, Anci; Francesco Condoluci, caporedattore Economy; Monica Sala, giornalista conduttrice RadioMonteCarlo; Guido Rubino, Cyclinside.

Massimo Cirri | Crediti Guido Rubino

Un comitato ristretto dell’Anci farà una prima selezione e valutazione, che valuterà con tutta la giuria, la quale si riunirà pochi giorni prima dell’assemblea nazionale dell’Anci a Rimini per decidere i vincitori.

 

Un premio al Comune più virtuoso
La proclamazione dei vincitori avverrà a Rimini il 24 ottobre 2018, in occasione della 35^ Assemblea Nazionale ANCI. Il 1°, 2° e 3° premio, nonché una menzione speciale, saranno assegnati ai Comuni che nella presentazione del progetto dimostreranno lo sviluppo delle tematiche legate alla sostenibilità, tra cui: valutazione di impatto ambientale, effettiva fruibilità dei servizi, abbattimento dell’inquinamento atmosferico, strumenti di comunicazione e sensibilizzazione nei confronti dei cittadini e dei turisti.