Innovativo progetto realizzato da Atm, con la collaborazione dei partner Mastercard e Visa, porta la Metrò di Milano tra le 7 realtà che a livello mondiale offrono la possibilità di pagare il biglietto con carta di credito o di debito “contactless”.

Michele Centemero Country Manager Italy Mastercard e Davide Steffanini General Manager Visa Italia, pagano il Metrò in modalità contactless | Crediti Ufficio Stampa Atm
Sembra ovvio per chi è abituato a pagare anche il giornale con una carta, ma ovvio non è! Si è trattato di mettere in campo le migliori tecnologie per consentire la verifica della carta in tempo reale, l’addebito della stessa e il passaggio al tornello che ha caratteristiche tipicamente meccaniche. La squadra maggiormente impegnata è stata proprio quella dell’Information Technology di Atm. Ne vanno giustamente orgogliosi il Presidente di Atm Luca Bianchi e il Direttore Generale Arrigo Giana: a capo di una azienda che appartiene ad una tipologia (quella per il Trasporto Pubblico Locale | TPL) che nella testa degli italiani non primeggia certo per efficienza. E invece è bello dire che anche le Aziende di Trasporto possono innovare per rendere la vita del cittadino più snella e facile.
Ce lo ha raccontato bene il Presidente di Atm Luca Bianchi “l’iniziativa di innovare tutti i sistemi per consentire il pagamento con Carta di Credito rientra nella logica di rendere il TPL un sistema “amico”. Tutte le attività di digitalizzazione che oggi investono la mobilità devono semplificare la mobilità del cittadino. Anche la nuova App di Atm è nella scia di realizzare un progetto complesso che va sotto il nome di “MaaS” acronimo di Mobility as a Service. Grazie ad esso il cittadino è libero di scegliere di volta in volta il mezzo più adatto ai suoi spostamenti, senza bisogno di definirlo con anticipo, fare pagamenti veloci e “smart”, e ottenere la migliore integrazione tra mezzi diversi.”
Il Direttore Generale di Atm Arrigo Giana ringrazia il team IT guidato da Roberto Andreoli (Direttori Sistemi Informativi e Telecomunicazioni di Atm) per avere sviluppato la tecnologia ed avere installato il sistema di pagamento contactless su 250 tornelli in 113 stazioni della MM. “Il sistema funziona con check in e check out già oggi (provate subito!). Questo consente di applicare sempre la tariffa più economica al cittadino in base al numero di viaggi fatti nella giornata.” In prospettiva il sistema agevolerà anche l’applicazione di tariffe calcolate in base alle fermate. “Questo ovviamente deve passare attraverso la riforma del sistema di tariffazione prevista nel 2019”, dice l’Assessore alla Mobilità Marco Granelli.


Michele Centemero, Country Manager Italy per Mastercard, non si ferma all’importante risultato presentato oggi ma, nello stile delle “Soluzioni Senza Prezzo”, “Priceless”, com’è nell’identità dell’azienda, va oltre e tratteggia il comportamento di chi domani potrà uscire di casa con una sola carta in tasca, senza monete e portafogli. “Per il cittadino si tratta dell’inizio di una rivoluzione: potrà uscire e prendere un caffè, salire sul treno, quindi scendere in metrò e accedere al bike-sharing. Tutto questo con la velocità di un pagamento istantaneo, sicuro e contactless”. Per questo pare che si debba attendere soltanto la disponibilità della banda 5G per poter pagare anche i biglietti dei mezzi di superficie con carta di credito o App.

Altri aspetti tecnici relativi al servizio di pagamento contactless della Metrò. FAQ !
Atm è la prima azienda in Italia e tra le prime 7 al mondo (con Londra, Mosca, Chicago, Singapore e Vancouver) ad offrire ai propri clienti la possibilità di viaggiare in metropolitana accedendo direttamente con le carte di pagamento contactless abilitate con la tecnologia EMV, senza commissioni aggiuntive, grazie alla collaborazione dei partner Mastercard e Visa.
Il sistema contactless a Milano, che nella fase di sperimentazione iniziale interessa la rete metropolitana, rappresenta un passo fondamentale della digital transformation che Atm sta conducendo per elevare ulteriormente il livello di servizio offerto e per migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri, rendendo al tempo stesso più efficienti i propri processi operativi.
Oggi, la capacità di integrazione tra i sistemi informatici e l’adozione di tecnologie all’avanguardia confermano la leadership di Atm nei processi di innovazione nel settore del trasporto pubblico. Un percorso iniziato già nel 2015 con il processo di smaterializzazione dei biglietti acquistabili via sms, App (QRcode).
Atm ha dotato tutte le 113 stazioni del metrò di un passaggio dedicato con POS (Point Of Sale), sia in entrata sia in uscita, che consente ai clienti di avvicinare semplicemente la carta contactless per far scattare il tornello. Per utilizzare il servizio non è necessario registrarsi. E’ possibile accedere anche con smarthphone e smartwatch sui quali è stata digitalizzata la propria carta di pagamento. Con un’attenzione: il viaggio deve iniziare e terminare sempre con lo stesso supporto (la stessa carta, lo stesso device). In caso di mancato passaggio in uscita viene applicata la tariffa massima prevista in base alla località di ingresso.

Il nuovo sistema di pagamento punta a ottimizzare l’esperienza di viaggio dei clienti, non solo per la facilità di acquisto in tempo reale, eliminando contestualmente il rischio di sbagliare tariffa per i viaggi sulle tratte extra-urbane. Il sistema, inoltre, calcola i viaggi effettuati nel corso di una giornata e addebita la tariffa più vantaggiosa per il passeggero. Ad esempio, dopo il terzo viaggio in metropolitana sulla rete urbana viene applicato automaticamente il biglietto giornaliero da 4,50€, anziché il costo di 6,00€ dei quattro biglietti singoli. In caso di accertamento da parte del personale Atm, basta fornire la carta utilizzata ai controllori che, attraverso un dispositivo palmare, possono verificare se il passeggero è in regola con il viaggio.
Il sistema di pagamento contactless è utilizzabile per viaggiare sull’intera rete metropolitana urbana e extraurbana. Si può proseguire il viaggio anche entro l’area urbana delle linee di superficie e nell’ambito della durata massima prevista dal titolo di viaggio. Dunque, per pagare in modalità contactless, il viaggio dovrà sempre iniziare in metropolitana.
La validità temporale di un viaggio pagato con sistema contactless è la stessa di quella di un normale titolo di viaggio acquistato attraverso gli altri canali Atm. Come qualunque altro addebito il costo del biglietto si può visualizzare sull’estratto conto della carta o in alternativa anche nell’area riservata, a cui è necessario registrarsi, sul sito www.atm.it