Una donna di Curno (BG) ha subito il furto di due bici.
Dopo sole quattro ore le ha ritrovate in vendita su un sito di annunci: Subito.it .
L’occasione è stata ottima per fissare un appuntamento e presentarsi con i carabinieri. Le bici sono state recuperate, la venditrice è stata denunciata per ricettazione.
Presso l’abitazione della venditrice / ricettatrice i Carabinieri hanno recuperato altre quattro bici per ora senza padrone.
Il furto è avvenuto lo scorso 7 maggio all’interno di un condominio.
La notizia è curiosa per quanto riguarda i tempi: poche ore dopo il furto, le bici sono già on-line in cerca di acquirente! I mercati on line, che siano siti specializzati in annunci o gruppi di Facebook, sono uno strumento molto usato per la ricettazione. Usando account finti i ricettatori o ladri hanno pochi scrupoli nel pubblicare oggetti rubati.
Per far fronte al dilagare di mercati – ricettacoli di bici rubate bisogna insistere per la costituzione di registri (vedi ad esempio registro.bike.it) e chiedere ai siti di annunci di aggiungere un campo dedicato al numero di telaio o al codice impresso sulla bici. Ciò consentirebbe al venditore di esporre un annuncio più qualificato rispetto agli altri. E all’acquirente di fare acquisti oculati e di non cadere nella trappola dell’incauto acquisto che è penalmente rilevante.
Per consentire alle Forze dell’Ordine di risalire al proprietario della bici rubata e rinvenuta è fondamentale anche in questo caso procedere con una registrazione o marcatura della bici in apposito registro.