Seleziona una pagina

La Commissione UE ha pubblicato un “documento di divulgazione MET”. Ciò significa “Valutazione del trattamento dell’economia di mercato” ed è collegato al caso di dumping sulle biciclette elettriche importate dalla Cina. Il Documento AD643 stabilisce che a tutte e sei le società Giant in Cina viene rifiutato il trattamento di economia di mercato (TEM) poiché, in effetti, sono considerate sovvenzioni statali.

Tutte e sei le società Giant in Cina sono state oggetto delle indagini della Commissione europea sul dumping delle biciclette elettriche da parte degli esportatori cinesi. Come un produttore esportatore cinese incluso nel campione coinvolto in questo procedimento, la Giant ha chiesto il trattamento dell’economia di mercato. Il 3 maggio la Commissione Europea ha pubblicato il suo verdetto su questa richiesta di Giant. Il documento MET AD643 è di particolare importanza circa il caso di dumping sulle biciclette elettriche importate dalla Cina perché offre chiarezza sulla presenza o meno di interferenze statali da parte dello Stato cinese. Il fatto che ci siano interferenze statali, è una delle basi per l’ammissibilità e l’applicazione di dazi antidumping e antisovvenzioni.

“Individuazione delle interferenze dello Stato cinese”
Il documento della Commissione europea riporta quanto segue circa la Giant, che gestisce sei filiali in Cina, “L’inchiesta (su MET, ndr) è stata avviata il 20 ottobre 2017. Uno dei quattro produttori ed esportatori cinesi inclusi nel campione, Giant Electric Vehicles (Kunshan) Co., Ltd e le sue società collegate, ha richiesto il trattamento di economia di mercato. Tale richiesta è stata verificata. Sulla base delle conclusioni per tali soggetti giuridici, la Commissione ha concluso che il gruppo Giant non ha dimostrato di soddisfare i criteri del TEM. La Commissione ha riscontrato che il governo cinese manipola i prezzi dell’alluminio, il che distorce tale mercato, avvantaggiando gli utilizzatori a valle dell’alluminio primario, che hanno accesso a una grande offerta a prezzi di input più o meno costantemente più bassi rispetto ai loro concorrenti esteri. La differenziazione delle tasse all’esportazione per i prodotti in alluminio e a valle come le e-bike rafforza la scoperta di interferenze dello Stato cinese sul mercato interno “.

“Distorsioni significative”
Inoltre, afferma il documento MET AD643, il Gruppo Giant ha beneficiato di diversi regimi di imposte preferenziali, rimborsi, incentivi finanziari e deduzioni speciali per le spese sostenute. Questi vantaggi sono considerati come distorsioni significative riportate dal sistema di economia non di mercato. La Commissione ha constatato che tali distorsioni, in particolare in combinazione, apportano notevoli benefici finanziari e, pertanto, il gruppo non è riuscito a dimostrare che i suoi costi e la sua situazione finanziaria non sono soggetti a distorsioni derivanti dal precedente sistema ad economia non di mercato.

Implicazioni per le inchieste antisovvenzioni
Sulla base di questi risultati dell’inchiesta, alla Giant è stato rifiutato lo status di azienda che ha operato in economia di mercato. Questo potrebbe anche avere ulteriori implicazioni. In particolare per l’indagine sui regimi di sovvenzioni illegali che corre parallelamente all’inchiesta antidumping. Significa che, accanto a un dazio antidumping definitivo, la Giant potrebbe anche essere condannata al pagamento di un dazio antisovvenzioni entro il prossimo gennaio 2019. La combinazione di entrambe le funzioni ucciderebbe efficacemente l’esportazione di biciclette elettriche di Giant dalla Cina all’Europa. Secondo l’Associazione europea dei produttori di biciclette (EBMA), l’esportazione da parte della Giant ammontava a circa 47.000 e-bike nel 2016. Le statistiche sulle esportazioni della EBMA si basano sulle statistiche della dogana cinese che, secondo i colleghi cinesi, sono corrette.